

Questa attivita' sportiva si e' andata affievolendo nel corso dei secoli tanto da scomparire tra le gare organizzate.
E' stato solo nel maggio del 1930 che il calcio in costume e' tornato alla ribalta grazie al gerarca fascista Alessandro Pavolini. E da allora, con l'interruzione della Seconda Guerra Mondiale, il campionato si e' tenuto ogni anno a giugno.
Le regole sono sempre quelle rinascimentali: durata della partita 50 minuti, 27 giocatori per squadra, Si deve portare il pallone con ogni mezzo nella rete avversaria (le reti coprono il fondo del rettangolo). E si deve stare bene attenti a non sbagliare la mira perche' altrimenti viene riconosciuta una mezza 'caccia' all'avversario. Indipendentemente da dove si svolge l'azione ognuno puo' ostacolare un giocatore di parte avversa. Gli arbitri intervengono per sedare le inevitabili risse.
Le nuove regole emanate dal Comune di Firenze stabiliscono che sono stati aboliti i limiti d’età introdotti dopo il 2006. Per giocare sarà sufficiente un certificato medico sportivo che assicuri l’idoneità del calciante; attenuata la condizione sui carichi pendenti: fino a questo momento erano stati banditi tutti coloro che avessero precedenti o procedure penali in corso. Insomma non si cercano seminaristi per questo gioco all'insegna del testosterone. Sono consentiti gli scontri tra giocatori, sempre per il possesso della palla, ma dovranno essere uno contro uno. Nessun terzo dovrà intromettersi nel confronto, (proprio per evitare le risse) pena non più la squalifica per qualche partita bensì la radiazione totale dal torneo.
E con tutto il rispetto per i connazionali americani, assistendo ad una partita del Calcio in Costume ti vien fatto di sorridere pensando ai giganti del football USA coperti di armature sino all'inverosimile.
Viva la mia Firenze citta' delle belle donne..etc.
_______________________________________________
L'Ambasciatore americano Marisa Lino ci scrive:
Oscar:
Nel 1993, per il Calcio in Costume, ero il "Magnifico Messiere" che dichiarava la squadra vincitore. C'erano i miei genitori in visita...un bellisimo spetacolo. Sono contenta che sia tornato!
marisa
____________________________________________
giancarlo [giancarlo.belluso@gmail.com]
Abbasso lo storico calcio corrotto italiano.
Chissa' perche' quando sento la parola "calcio" mi viene la nausea. Per questa manifestazione storica fiorentina bisognerebbe trovare una definizione diversa. La parola "calcio" in italia la associo subito a "sporche scommesse" "imbrogli e malaffari" "personaggi viscidi" "sportivi truffaldini" "calciatori corrotti" "facili inverosimili guadagni" e purtroppo non riesco piu' a concentrarmi su tale piacevole evento storico.
Caro Bartoli,
impossibile lasciare commenti sul blog, la funzione "comments" e' la piu' complicata di tutti i blogs che conosco.
Immagino presto sara' anche impossibile risponderti sulla e-mail.
Peccato perche' e' un interessantissimo blog per chi vive negli US.
saluti
No comments:
Post a Comment