Translate

Trump contro Fow News. E' il massimo...!


As Donald Trump has become more toxically unpopular, even Fox News has had to begin turning against him (if only incrementally), in order to protect its own ratings and viability. This past week, that finally came to a head. The result: what appears to be a big win for Fox News, and a troubling loss for Trump.
For months now, Trump has been publicly lashing out at Fox News in increasingly frequent and severe fashion. This week, after some Fox personalities began calling out Trump’s increasingly erratic behavior, he called for people to stop watching Fox altogether. Trump may have been trying to bully Fox into giving him more favorable coverage, or he may have just been throwing an aimless tantrum. But he certainly didn’t get the result he wanted.
Fox News host Neil Cavuto saw the opportunity to establish a smidgeon of journalistic credibility for himself, by calling out Donald Trump for being unwilling to accept anything less than 100% positive coverage. This means Fox viewers get to feel like they’re watching objectively honest coverage, even though it’s still dishonestly slanted to the far-right most of the time. And it gives Fox cover for its other hosts who are still as far up Trump’s derriere as possible.
The thing is, this probably hurts Donald Trump. Fox News is going to take things wherever it thinks its audience wants things to go. Trump’s worsening poll numbers suggest that even some on the right are tiring of him, so Fox is going to do what it has to do for ratings. By publicly trying to tell Fox what to do, Trump just handed Fox an excuse to justify that shift to its audience, by pointing out that Trump doesn’t get to call the shots at its network. That’s the last thing Trump needs heading into 2020.

Donald Trump’s G7 was even more of a disaster than we thought



Palmer Report

After having made a big deal of having reached an agreement to reach an agreement with Japan on Sunday, Donald Trump started into the last day of the G7 summit by playing hooky and skipping the group’s meeting on climate change. The note of excuse he presented to explain his absence was that he had one-on-ones with Germany’s Angela Merkel and India’s Narendra Modi that went longer than expected. Quite puzzlingly though, there are photographs of both Merkel and Modi attending the session on global climate change while the chair of the American president remained empty. Most school kids do better than that when they skip out of a lesson.

Trump did however show up for the final press conference together with the summit’s host Emmanuel Macron. During his introductory words, President Macron – smiling somewhat facetiously – held up a piece of paper with a short one-page summary of the summit’s results and delivered a few remarks on what the world leaders had reached general agreement on. One prominent issue that was discussed was Iran, and the group agreed that the country needs to comply with its obligations, that it can never be allowed to have a nuclear weapon, and that Iran should not present a threat to stability in the region. Macron referred to the results of the summit talks as a roadmap and renewed his call for further negotiations.

The French president also stated that a compromise had been reached in the dispute between France and the U.S. on the issue of taxing large internet companies. Trump had threatened to retaliate by imposing tariffs on French wine imported into the U.S. if France were to levy taxes on services provided by American digital companies. However, when a reporter later asked Donald Trump – in a tongue-in-cheek fashion – if he was going to refrain from putting tariffs on French wine after his wife had enjoyed some of the good stuff at last night’s dinner, the teetotaler president remained non-committal.

Something that was quite striking about Emmanuel Macron’s statement to the press today was that he kept emphasizing that “WE have worked hand in hand with President Trump”, thus – inadvertently or deliberately – drawing a line of demarcation between the American president and the rest of the world leaders. Despite the outward show of unity from both sides, the rift between the various parties was a constant undercurrent of the entire summit. As an outward manifestation of this division, the two leaders only held the first part of their press conference together before Macron left the stage and the room to Donald Trump after a few remarks and a brief Q&A session in which the presidents each took two questions from reporters.

Alone on the stage, Trump touched on a number of topics, albeit without delivering anything that could justly be labeled new information. Instead, he riffed endlessly on familiar themes, such as the planeloads of imaginary money that were simply given to Iran for nothing in return, or the claim that Russia had been excluded from the meetings of world leaders because Putin had “outsmarted” Barack Obama in 2014.




Italia spiegata agli americani

a group of people sitting in front of a crowd: Prime Minister Giuseppe Conte of Italy addressing the Senate in Rome on Tuesday. He delivered a fierce attack on the far-right interior minister, Matteo Salvini.


ROME — After 14 months of bickering, Italy’s government collapsed on Tuesday, plunging a key European nation already hobbled by financial fragility and political chaos into a renewed period of crisis and uncertainty.
During the government’s short tenure, the nationalist-populist coalition struck fear into the heart of the European establishment. It antagonized the European Union, flouted its budgetary laws, demonized migrants and embraced President Vladimir V. Putin’s Russia and his strongman politics.
But any relief could be short-lived among critics who have accused the government of isolating and weakening Italy as it drastically reoriented the country’s place in Europe.
The government coalition of the hard-right, anti-migrant League party and the anti-establishment Five Star Movement came apart after a mutinous power play by Matteo Salvini, the League leader and the country’s increasingly popular interior minister.
This month, Mr. Salvini, 46, announced that he was fed up with the Five Star’s incompetence and inaction and made a bid for early elections, asking Italian voters to give him unrestrained power to consolidate his grip on the country.
Mr. Salvini may yet get his wish. But for now there remains the chance that his lengthening list of political enemies could form a new coalition government that freezes him out of power. At least immediately, things haven’t gone as Mr. Salvini had planned.
In an extraordinary session of Parliament Tuesday that interrupted the usually sacrosanct Italian summer recess, Prime Minister Giuseppe Conte accused Mr. Salvini, seated beside him with chin raised, of ‘‘political opportunism’’ for pulling his support from the government in hopes of taking power for himself.
The betrayal had thrust the country into a “vortex of political uncertainty and financial instability,” Mr. Conte said. Rather than bothering with a confidence vote that Mr. Salvini had pushed on him, the prime minister said he would tender his resignation to Italy’s president, Sergio Mattarella, collapsing the government and leaving Mr. Salvini with no immediate path to power.
Mr. Mattarella will now begin the process of consulting with party leaders to see if a new majority can form yet another Italian government. If not, he is likely to call for early elections, potentially as soon as October.
Mr. Salvini responded that he did not fear the judgment of Italians, unlike others in Parliament who were, he said, clinging to their jobs out of fear of losing elections. “We aren’t scared,” he said.
“If good God and the Italian people will let me come back to the government,” Mr. Salvini said in the Senate, as he spoke proudly of his closing of Italy’s ports to migrants, “I’ll do it again.”
Since the March 2018 election that brought them to power, Mr. Salvini and his Five Star counterpart, Luigi Di Maio, had turned the country into a social media reality show, incessantly speechifying and bickering via Facebook Live or Twitter over their opposite positions on infrastructure projects, taxes, regional autonomy and even beach holidays.
On Tuesday, Mr. Di Maio, 33, could hardly suppress his glee as Mr. Conte, standing between him and Mr. Salvini, accused the interior minister of exploiting Catholic symbols on the campaign trail and of failing to answer accusations that his League party had secretly sought funding from Russia.
“Dear Matteo, pushing this crisis you have assumed a great responsibility,” Mr. Conte said, adding that he “was worried” by Mr. Salvini’s request for full powers and for his supporters to fill the country’s squares in protest.
Over the past year, Mr. Salvini’s popularity has doubled to nearly 40 percent, considered a ceiling in Italy’s fragmented politics, as he has consistently outflanked and embarrassed the inexperienced Five Star Movement.
Five Star’s support halved, making elections perilous for its members’ continued employment in Parliament.
As Mr. Salvini’s support increased, he has eschewed Italy’s traditional alliances for closer relations with nationalists in Hungary, Poland and Russia. In the meantime, the country’s financial situation has darkened.
Growth has hovered around zero percent, and the government proved ineffectual in the face of dizzying youth unemployment and a public debt of more than 2 trillion euros — about $2.2 trillion — that represents more than 130 percent of Italy’s annual economic output.
The yield spread between Italian and German 10-year benchmark bonds, considered a metric of risk for investment in Italy, has stayed high through much of their tenure.
This month, Mr. Salvini used the government’s paralysis on infrastructure projects as a rationale to announce the death of the government — “the majority is no more,” he said — and call for new elections. “Let’s hear from the voters, quickly,” he said.
That is something the Five Star Movement, and many of Mr. Salvini’s other rivals, are not eager for at a moment when the interior minister’s popularity is riding so high. The prospect of elections has increased their incentive to strike a deal of their own to govern.
Feeling betrayed by Mr. Salvini, the Five Star Movement has seemed increasingly open to an alliance with its longtime rivals in the center-left Democratic Party.
For years, Mr. Di Maio and former Prime Minister Matteo Renzi, still a power broker inside the Democratic Party, have been sworn enemies. Now, however, they may find common cause in avoiding new elections, staying in Parliament and depriving Mr. Salvini of his power and campaign-friendly perch as interior minister.
But whether the two can overcome their mutual animosity to form a majority is still unclear and is the subject of behind-the-scenes negotiations.
Mr. Renzi, speaking in the Senate, argued that while populism works well on the campaign trail, “it works less good when we are dealing with governing.” He also took a parting shot at Mr. Salvini, who he said owed it to Italians to make it clear if he wanted to “leave the euro, or enter the ruble.”
Mr. Renzi spent the past few years vowing never to join forces with Five Star, accusing it of spreading hate, misinformation and a dangerous anti-expertise ethos.
But in recent days he has changed his tune as an alliance with Five Star may now provide an oxygen tank for a remarkable political resuscitation.
Mr. Mattarella, the head of state who is imbued with enormous powers during a government crisis, also has his motivations for avoiding early elections, which the Italian Constitution says should be a last resort.
The most pressing reason is the need for a government that can avoid an automatic hike in sales taxes by approving budget cuts to balance out Italy’s expensive programs and extraordinary debt by the end of the year.
If no new political majority forms, Mr. Mattarella can appeal to Parliament’s institutional figures, including the speakers of both houses, to try to form a government that can survive a confidence vote.
Another option is for Mr. Mattarella to empower a technical government of nonpartisan experts, which, once validated by a confidence vote, would also have the ability to pass a budget and govern.
If those options proved impossible, Mr. Mattarella could install a time-limited government to shepherd Italy through early elections, most likely in October or November, but probably denying it the time to devise a budget plan.
Meanwhile, Italy, already struggling financially and seeing its influence decline abroad, finds itself in a mess of its own making. And the crisis is likely to fuel the forces that have made Mr. Salvini the most popular, if no longer powerful, politician in the country.
Mr. Salvini’s support “won’t disappear overnight,” said Giovanni Orsina, a political scientist at Luiss, a university in Rome.
The League leader’s political opponents, he said, were betting they could sap Mr. Salvini’s support and momentum by delaying elections long enough for Italians to grow tired of him.
That plan, he said, could backfire and increase Mr. Salvini’s public support. “If there’s one things voters don’t like,” he said, “it is to feel their opinion doesn’t matter.”

Anthony Scaramucci: I was wrong about Trump. Here’s why.


By Anthony Scaramucci

Anthony Scaramucci is managing partner of SkyBridge Capital, a global alternative investments firm, and served as White House communications director.

President Trump’s online insults directed at me on Monday were predictable after I publicly said that he’s unfit for office. The tenor of his abuse only reinforces my thinking: I can no longer in good conscience support the president’s reelection.
This isn’t a Road to Damascus moment; my concerns have been building publicly for a while. And I’m not seeking absolution. I just want to be part of the solution. The negatives of Trump’s demagoguery now clearly outweigh the positives of his leadership, and it is imperative that Americans unite to prevent him from serving another four years in office.
When I decided to support Trump’s candidacy and later to work in his administration, it wasn’t because I agreed with all of his policies or liked every aspect of his personality. As former New York mayor Ed Koch used to say, “If you agree with me on nine out of 12 issues, vote for me. If you agree with me on 12 out of 12, see a psychiatrist.”
My public praise of the man was over the top at times, but my private estimation of him was more measured. I thought Trump, despite his warts, could bring a pragmatic, entrepreneurial approach to the Oval Office. I thought he could be the reset button Washington needed to break through the partisan sclerosis. I thought he would govern in a more inclusive way than his campaign rhetoric might have indicated, and I naively thought that, by joining the administration, I could counteract the far-right voices in the room.
I thought wrong. And, yes, many of you told me so.
Even after leaving the administration, I supported the president based on my belief that the positive results achieved during his time in office, especially concerning the economy, outweighed the corrosive effects of his unpresidential behavior. Most notably, his pro-business governance has driven unemployment to record lows for almost every segment of the population and boosted wage growth — even if his lack of tact in trade negotiations with China now threatens to cause a recession. However, in the yes-or-no matter of supporting the president, I have reached a tipping point.
For those paying attention, my public criticism of the president has been mounting over the past two years. His response to the neo-Nazi march in Charlottesville was repellent. I was appalled by the administration’s child-separation policy along the southern border. His ranting about the news media as the “enemy of the people” was dangerous and beyond the pale. But the final straw came last month when Trump said on Twitter that four congresswomen — all of them U.S. citizens, and three native-born — should “go back and help fix the totally broken and crime infested places from which they came.”
While it’s difficult and embarrassing to admit my errors in judgment, I believe I still have the ability to make amends.
I’ve been accused of turning on Trump only because he turned on me. If that were the case, the time to be vindictive would have been after I agreed to sell my company to serve in the administration, only to be used as a hatchet man and then summarily fired after 11 days as White House communications director simply because I used naughty words to tell a reporter, whom I had mistakenly trusted, the truth about bad people.
I broke from Trump because not only has his behavior become more erratic and his rhetoric more inflammatory, but also because, like all demagogues, he is incapable of handling constructive criticism. As we lie on the bed of nails Trump has made, it’s often difficult to see how much the paradigm of acceptable conduct has shifted. For the Republican Party, it’s now a question of whether we want to start cleaning up the mess or continue papering over the cracks.
I challenge my fellow Republicans to summon the nerve to speak out on the record against Trump. Defy the culture of fear he has created, and go public with the concerns you readily express in private. Hold on to your patriotism, and help save the country from his depredations. And to members of the so-called resistance, please leave room on the off-ramp for those willing to admit their mistakes.
My personal odyssey took longer than it should have, but I’m not concerned with being on the right side of history — I’m determined to ensure that good people are the ones who end up writing it.

1619-2019: 400 anni di schiavitu'. E non e' finita...


BY ISHAAN THAROOR (TWP) 
The 1619 Project and the far-right fear of history



In the summer of 1619, two warships manned by English privateers raided a Portuguese vessel the pirates hoped was brimming with gold. Instead, they found and divided up an altogether different cargo: some 350 African slaves, taken in bondage possibly from what is now Angola. What happened to all those poor souls may never be known — they were among the early wave of the more than 12 million Africans sent across the Atlantic to live and die in slavery in the New World.
But we do know that, in August of that year, the English privateers appeared not far from the colony of Jamestown, in modern-day Virginia, and bartered 20 to 30 of these Africans for food from the English settlers there. That transaction 400 years ago marked the first landfall of black people on the shores of what would become the United States.
In recent weeks, it has been the subject of a spate of coverage in mainstream media, including an ambitious series of reported essays published in a special issue of the New York Times magazine this past weekend. The “1619 Project” takes this arrival as a seminal event with which to reframe the history of the United States. It charts how — from prison systems to land laws, the origins of capitalism to the evolution of the American diet — there’s little that defines the United States that doesn’t somehow have the legacy of slavery at its foundation.
For the project’s lead reporter, Nikole Hannah-Jones, it underscores the black condition in America. “We are the constant reminder of … the lie at our origins that, while Thomas Jefferson was writing the Declaration of Independence, his enslaved brother-in-law was there to serve him and make sure that he’s comfortable,” she said in an interview with PBS. “If you believe that 1776 matters,” she added, “if you believe that our Constitution still matters, then you also have to understand that the legacy of slavery still matters and you can’t pick and choose what parts of history we think are important and which ones aren’t.”
The project was deeply researched and fact-checked with the assistance of a panel of historians. Elements of it were conducted in collaboration with the Smithsonian Institution, a venerable pillar of American learning. It’s a serious work of popular history that starts America’s clock four centuries ago. (The Washington Post published its own reckoning with 1619.)
What followed was 250 years of brutal slavery the United States, then a century of de facto apartheid rule. Hannah-Jones, 43, stresses that she is part of only the first generation of black Americans born in a country where it was not legal to discriminate against them.
But this reframing proved all too much for an assorted cast of American conservatives. Newt Gingrich, a former Republican speaker of the House, blasted the Times for printing “propaganda.” President Trump echoed the talking points of right-wing media, decrying the “zero credibility” paper’s “Racism Witch Hunt.” And conservative pundit Erick Erickson lamented the “racial lenses” that the project deployed to look at a history of black subjugation.
For right-wing nationalists, there’s little room for the recognition of fundamental evil, of an original sin, in the founding myth of the nation. A commentator for the far-right Federalist website complained that the project’s goal was to “delegitimize America and further divide and demoralize its citizenry."
The project’s proponents swatted away such claims, arguing that there’s nothing divisive about a more thorough and just accounting of the past — and that these criticisms only justified the urgent need for it now. Trump and his ilk may scoff at efforts to think more deeply about America’s racial sins, but he has defended those who marched in favor of monuments to white supremacy.
“Coinciding with the Trump presidency and resurgent white nationalism, the 400th anniversary of slavery in what would become the United States has inspired renewed scrutiny of the curse of color caste on our collective consciousness,” wrote academic Wendell Nii Laryea Adjetey in The Washington Post last month. “The widening wealth and health gaps between African Americans and whites, hyper-criminalization and mass incarceration of African Americans, the meaning and future of affirmative action, and efforts to save Confederate flags and memorials are but a few contentious issues that will trigger further conflict.”
These battles over historical memory are hardly unique to the United States. In countries like Turkey and India, nationalist ruling parties have launched a steady assault on the legacies of their republics’ secularist founders. Russian President Vladimir Putin has sought to rehabilitate Joseph Stalin, an epochal dictator with the blood of millions on his hands.
In Europe, far-right politicians routinely gripe about shouldering the stigma of their nations’ fascist pasts. A leader of Germany’s ultranationalist AfD party in 2017 bemoaned how the country’s focus on atoning for the horrors of the Holocaust rendered Germans “a totally defeated people.” That same year, France’s Marine Le Pen denied that the French should feel guilty in the present for the deportations of French Jews to their deaths in Nazi concentration camps.
“If someone was responsible, it was those who were in power at the time, which is not France,” Le Pen said. “France has been abused in the minds of people for years. We taught our children that they had every reason to criticize, to see only the darkest historic aspects. I want them to be proud of being French again.”
Those who engage with history more seriously than politicians understand that recognition of a national darkness need not be an impediment to national pride. “This America is a community of belonging and commitment, held together by the strength of our ideas and by the force of our disagreements,” wrote Harvard historian Jill Lepore in her latest book, “This America: The Case for the Nation.” “A nation founded on universal ideas will never stop fighting over the meaning of its past and the direction of the future…. The nation, as ever, is the fight.

La sirena suona...


Alberto Pasolini Zanelli

La sirena suona per Donald Trump. Da diversi giorni, dai diversi angoli di una di inquietudine. In certi giorni e ore pare che gli allarmi vengano da tutta l’America. Alla Casa Bianca regna nervosismo accompagnato dalla fretta di affrontare le cose più difficili. Però non c’è panico e le preoccupazioni sono ammesse apertamente o quasi e trovano risposte immediate e in molti casi altrettanto sonore e anch’esse esagerate. Negli ultimi tre o quattro giorni gli americani hanno avuto l’occasione di sbirciare la paginetta degli appunti più urgenti sul tavolo con le notizie per il Presidente. Vengono un po’ dappertutto. Dalla Cina con la quale un confronto e un compromesso si fanno sempre più urgenti e allo stesso tempo più difficili. È la cosa cui l’inquilino della Casa Bianca tiene di più e presumibilmente anche di più preoccupa ma è anche quel che accumula le difficoltà di cui Trump si sforza di parlare il meno possibile.

A preoccuparlo, e ad angosciare i suoi sudditi, è l’impressione che questa volta l’accordo si faccia più difficile e più lontano, proprio adesso che non ha molto di militare e tutto di finanziario. Da quando questo presidente repubblicano siede alla Casa Bianca, le cose sono andate molto bene per i portafogli dei suoi cittadini, quelli da cui tradizionalmente gli americani guardano quando si devono decidere per chi votare. Era boom o quasi e adesso si balenano delle incrinature, più spesso nate da un inquietante ritardo nelle trattative fra Washington e Pechino, quelle necessarie per il ristabilimento dell’equilibrio fra due “giganti” che scoprono un mondo troppo lento a decidere e incamminato nella direzione più scomoda. Un bell’accordo fra Trump e Xi Jingping alleggerirebbe le altre “crisi” del pianeta, grandi e piccole, le une e le altre maledettamente scomode durante una campagna elettorale. Non solo i cinesi, ma anche gli afghani che sono stati fino a pochi giorni fa sull’orlo di un pacifico compromesso fra due fazioni tutt’altro che pacifiche: i “gerarchi” che aiutarono Bin Laden e quelli ancora più estremisti che si cerca di ammansire ma che passano le giornate a organizzare stragi.

Notizie inquietanti da Hong Kong, da ormai un mese in rivolta con il timore che il potere di Pechino perda la pazienza e reinstauri i metodi di piazza Tienanmen. Notizie imbarazzanti da un Paese amico come Israele il cui primo ministro, anche lui in fase preelettorale, è costretto a vietare a una neodeputata di Washington il permesso per andare a salutare una nonna palestinese vecchia e malata. Pare che a consigliarlo non siano stati i suoi, ma proprio Donald Trump dalla Casa Bianca che con Netanyahu ha incrociato per giorni i sì e i no, le raccomandazioni e gli ordini. Notizie preoccupanti dall’Europa, proprio sull’economia e proprio dalla Germania che da tanti anni è stata la prima della classe e adesso fa i conti, si preoccupa e preoccupa i vicini.

Brutte notizie, infine, dal Paese più eccezionale del pianeta, il regno dei ghiacci, quella Groenlandia di cui la diplomazia internazionale si sente autorizzata a dimenticarsi per decenni. Cinquantamila abitanti in tutto, abituati a farsi gli affari propri sono stati svegliati e messi in allarme proprio dal presidente americano con la sua idea più originale: un’offerta di vendita, magari anche a una buona cifra, ma sempre nelle proporzioni del Paese degli orsi bianchi. Che è stato gelido nel suo no e si è anche offeso. Il microgoverno di un Paese gigantesco. Un “no” rapido ed esplicito, dai governanti con meno sudditi al mondo e che non ha realmente sciolto i legami con la sua antica patria, la Danimarca, che un tempo dominava il mondo scandinavo e polare e se lo è visto sottrarre pezzo per pezzo fin dai tempi di Napoleone. Le è rimasto però un re, la cui risposta all’offerta “indecorosa” è stata addirittura sdegnosa e spazientita: “Ci hanno già portato via la Norvegia e l’Islanda e adesso volete derubarmi del mio ghiacciaio?”

Mercati, tariffe, annessioni fallite, ansietà, sospetti di fragilità economica nel momento più scomodo. Quello in cui si cominciano a fare i conti per la prossima elezione presidenziale. Manca più di un anno, certo. Però non è piacevole per nessun leader politico, soprattutto della Superpotenza, doversi leggere l’ultima raccolta di dati, proprio da parte della rete televisiva tradizionalmente più amica: se si votasse domani mattina, Trump potrebbe contare solo su circa il 40 per cento dei “sì”. Il 60 per cento andrebbe al candidato democratico, ancora lungi dall’essere scelto, in una sfida mai tanto affollata. Vincerebbe Bernie Sanders (l’unico politico americano che si proclama socialista) o Elizabeth Warren (che deve ancora farsi perdonare del tutto l’essersi spacciata, per suscitare interesse, come discendente di un pellerossa) una giovane femminista arrabbiata e Joe Biden, che per otto anni ha fatto di mestiere il “vice” di Barack Obama.

Due congressi e un conclave per costruire un governo


Di legislatura o niente: due congressi e un conclave per costruire un esecutivo
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 18 agosto 2019
La frattura politica fra i due partiti che ancora hanno la responsabilità dell’attuale governo sembra allargarsi ogni giorno, obbligandoci a riflettere con maggiore urgenza sui possibili esiti dell’attuale crisi.
La prima osservazione riguarda il fatto che anche se il ritorno alle urne non è di per se stesso una patologia, deve essere considerato “un’ultima ratio”, essendo il Parlamento chiamato a durare per l’intera legislatura. È  vero che, con il prevalere dei governi di coalizione, le crisi sono sempre più frequenti in tutti i paesi, ma la fine prematura della legislatura è il riconoscimento di un fallimento, una ferita inferta alla vita democratica. Bisogna quindi fare il possibile per evitare tale evento.
Questo sforzo deve essere ripetuto anche nell’attuale situazione del Paese: naturalmente in modo trasparente, nel rispetto delle forme istituzionali previste e non ad ogni costo. Bisogna perciò partire dalle ragioni che hanno portato al declino del governo attuale e preparare le basi di una maggioranza costruita attorno a un progetto di lunga durata, sottoscritto in modo preciso da tutti i componenti della coalizione. È un compito difficilissimo ma non impossibile.
Un esercizio di questo tipo, come ho già più volte messo in rilievo nei giorni scorsi, è stato messo in atto in Germania. È vero che il confronto fra democristiani e socialisti muoveva da passate esperienze comuni, ma le differenze fra loro erano state raramente così radicali come nell’ultima campagna elettorale.
Eppure è stato formato un governo che, anche nelle difficoltà dell’attuale congiuntura, riesce ad avere una condivisa linea di condotta. Ciò è stato possibile grazie a una lunga trattativa, nella quale sono stati definiti non solo gli orientamenti politici ma anche le priorità delle decisioni e i numeri degli impegni finanziari necessari per metterle in atto.
Un accordo completo, rigoroso ed analitico.  Si dirà che l’Italia non è la Germania, ma la necessità di un tentativo di questo tipo è maggiore a Roma che a Berlino perché non solo noi, ma tutti i nostri amici stranieri, si stanno chiedendo cosa faremo in futuro.
Poiché le tensioni nel governo per ora in carica sono divenute ingestibili solo dopo la divisione fra Lega e 5Stelle sul voto europeo, è chiaro che l’accordo deve prima di tutto fondarsi sul reinserimento dell’Italia come membro attivo dell’Unione europea.
Forse bisognerebbe battezzare questa necessaria coalizione filo europea “Orsola”, cioè la versione italiana del nome della nuova presidente della Commissione europea. Non so se si possa chiamare una coalizione con un gentile nome femminile ma credo che, in questo caso, il gesto avrebbe un preciso significato politico.
In secondo luogo deve essere un accordo duraturo: non per un tempo limitato ma nella prospettiva dell’intera legislatura. Perché questo sia credibile è innanzitutto necessario che contenga, in modo preciso e analitico, i provvedimenti e i numeri della prossima legge finanziaria. Quindi l’impegno deve essere per il lungo periodo e la garanzia che quest’impegno venga rispettato può arrivare solo dall’approvazione dettagliata, rigorosa e perfino pedante, delle misure da prendere già a partire dalla prossima Legge finanziaria che, secondo Salvini, avrebbe dovuto segnare la rottura con i nostri partner europei.
In terzo luogo le condizioni del Paese obbligano all’adozione di politiche dedicate in modo organico a due fondamentali obiettivi: la riorganizzazione degli strumenti necessari per la ripresa economica e la messa in atto di una politica socialmente avanzata.
Al perseguimento dei diritti civili bisogna infatti accompagnare, con più vigore di quanto avvenuto in passato, uno sforzo per il rafforzamento dei diritti sociali, partendo dalla lotta alle disuguaglianze, dalla difesa del welfare e da una nuova attenzione per la scuola e la sanità, messe pericolosamente a rischio dalla politica degli ultimi anni.
Gli italiani non sono angosciati solo dalle migrazioni (in entrata e in uscita) e il problema deve essere riesaminato insieme ai partner europei sia per l’aspetto dell’accoglienza sia per quello dell’inserimento. Tutti noi abbiamo anche una crescente paura di essere sempre meno garantiti nel campo della scuola e in quello della sanità. Tutte queste paure sommate assieme stanno disgregando l’Italia.
Non sarà certo facile trovare l’unità necessaria per definire questo programma fra partiti che si sono tra di loro azzuffati per l’intera durata del governo e che hanno perfino un diverso concetto del ruolo delle istituzioni nella vita del Paese. La definizione di una linea comune al loro interno deve quindi accompagnare (e forse precedere) l’accordo di governo. In genere, in questi casi, si deve pensare a qualcosa che possa perlomeno potersi paragonare a un congresso di partito.
Non ho la minima idea di come possa svolgersi un congresso dei 5Stelle perché sono cresciuto con la convinzione che per confrontarsi sia necessario almeno guardarsi in faccia, ma ho un’idea ben chiara sulla necessità di aprire un dibattito nell’ambito del Partito Democratico così che la posizione prevalente possa portare avanti in modo credibile e fermo le decisioni prese, senza che esse vengano continuamente messe in discussione anche ponendo sul tavolo ipotesi di scissione.
Un dibattito ancora più necessario per preparare una posizione unitaria sul grande problema delle autonomie che non possono essere lasciate all’iniziativa di alcune Regioni ma che debbono coinvolgere “prima gli italiani” e necessariamente “tutti gli italiani” come veri protagonisti.
Mi sto accorgendo infatti che questa incomprensibile crisi, insieme a tutte le preoccupazioni e le paure che suscita, sta risvegliando in tutto il Paese un’attenzione alla politica che sembrava ormai appartenere al passato.


Le Poste americane a guida autonoma

UPS announced an investment in TuSimple, an autonomous truck startup, on Thursday in an effort to cut costs and time in the ever-increasing race for more-efficient ground deliveries. UPS has already contracted TuSimple to deliver packages between Phoenix and Tucson since May, UPS revealed in the announcement.
"Throughout the ongoing tests, UPS has been providing truckloads of goods for TuSimple to carry on a North American Freight Forwarding route between Phoenix and Tucson, Arizona. The company initiated self-driving service in May, 2019, with a driver and engineer in the vehicle. TuSimple and UPS monitor distance and time the trucks travel autonomously, safety data and transport time," according to the statement from UPS.
Neither company commented on the size of the investment.
In May, the United States Postal Service (USPS) contracted with TuSimple to drive five round trips between distribution centers in Phoenix and Dallas.
Like all self-driving vehicles currently operating, TuSimple trucks require a driver at all times. There's also an engineer on board the trips. Eventually, TuSimple is betting its fleet can reduce shipping costs by 30%, according to the statement.
Driver pay is the largest cost for trucking companies, accounting for as much as 43% of operational costs, according to the American Transportation Research Institute.
A spokesperson for the Teamsters Union, which represents truck drivers, told ABC News that these driverless trucks do not affect their members who drive for UPS, because these trailers are used in air freight logistics, and are not package delivery drivers, who are union members.
"We have been and continue to monitor technological developments as it pertains to automation in trucking," the Teamsters Union spokesperson said.
"While fully autonomous, driverless vehicles still have development and regulatory work ahead, we are excited by the advances in braking and other technologies that companies like TuSimple are mastering," UPS' Chief Strategy and Transformation Officer Scott Price said in a statement. "All of these technologies offer significant safety and other benefits that will be realized long before the full vision of autonomous vehicles is brought to fruition -- and UPS will be there, as a leader implementing these new technologies in our fleet."
The 4-year-old San Diego company also claims that its trucks will "increase road safety,” founder Xiaodi Hou said.
When the company announced its pilot program with the U.S. Postal Service, its safety pitch addressed the difficulty of recruiting drivers to overnight shifts, which Hou said usually requires two drivers.
"Driving teams are challenging to recruit due to overnight driving requirements, the need to share close quarters with another person and a significant truck driver shortage," he said.
As the e-commerce market booms, so does the competition to deliver packages while embracing more efficient tracking systems and moving toward autonomous vehicles and robots.
In January, Amazon debuted a delivery robot named Scout, with a human walker, for that last "retail mile" of deliveries. Earlier this month the company announced it was extending the Scout trial program to Irvine, California.
The online retailer announced in June it plans to start drone delivery "within months."
In February, FedEx unveiled the "FedEx SameDay Bot," for same-day orders within a 3-mile distance from a store. The program was slated to roll out this summer in Memphis, Tennessee, with Autozone, Pizza Hut, Target and Walmart signed up as partners.

Ferragosto, Italia mia non ti conosco

Ferragosto: "tutti al mare a mostrar le chiappe chiare".

In Italia ulteriore vacanza alla quale non si può assolutamente rinunciare al punto che ci sono quelli che parcheggiano i parenti anziani nei pronto soccorso degli ospedali e si indebitano per potersi godere la festività secondo le regole impartite dai social e dalle riviste di pettegolezzo.

In America invece si lavora duro, le vacanze brevi per tutti si sono ridotte e  le scuole stanno per riaprirsi.

Il Ferragosto qui negli Stati Uniti non esiste. Il periodo estivo è semmai caratterizzato dal termine "Dog Days" che si estende per circa 30 giorni di calendario fino ad esaurirsi il 15 agosto.

Ma, a differenza della moda italica, 'Dog Days' non sono giorni di festa, anzi secondo la tradizione greca e romana astrologica sono giorni legati al sistema stellare di Sirio con improvvisi temporali e uragani, caldo estremo, arsura, spossatezza, febbre, depressione. Insomma: il periodo più sfigato dell'anno.

La caduta a precipizio della borsa americana sembra confermare la miscela di negatività collegate a questo periodo della metà di agosto.

Gli osservatori politici che parlano solo se gli garantisci un assoluto anonimato, sostengono per quanto riguarda il campo di Agramante ovvero quello repubblicano che è iniziata la caduta verticale di Donald Trump il quale poteva contare soltanto su una economia che dava la sensazione di poter continuare ad essere più che positiva.

La bolla secondo questi personaggi dell'establishment americano ha cominciato a sgonfiarsi.

Se ne accorgeranno presto i 63 milioni di followers che bevono quotidianamente i twitters lanciati a 360° su tutto e contro tutti dall'inquilino della Casa Bianca.

Negli Stati Uniti in genere dell'Italia interessa assai poco, salvo i soliti luoghi comuni che riguardano il cibo, la cultura, la spensierata vita degli italiani cicale e non formiche.

In questi giorni però i media più importanti dedicano spazio alle contorsioni schizofreniche della politica italiana.

C'è molta attesa per quanto potrà verificarsi il 20 agosto nel Parlamento romano.

Lo scontro tra Salvini e la sua Lega , gli ex partners di governo, i Cinque Stelle, il Partito Democratico squassato da insanabili mal di pancia interni e altre frattaglie movimentistiche rappresentano per gli osservatori statunitensi uno spettacolo che oscilla tra l'opera buffa e la tragedia greca.

Salvini da buon giocatore di poker ha tentato il bluff contando su le indagini di mercato che attribuiscono al suo partito una percentuale di voti pari se non superiore al 40% cui aggiungere quelli dei Fratelli d'Italia e forse di Berlusconi.

Ma la parlamentarizzazione della vicenda politica ovvero il fatto che dai comizi nelle piazze e nelle spiagge si sia passati doverosamente ad un confronto nei due rami del Parlamento rende molto problematica l'azione di Salvini che quanto a numeri rischia di andare a sbattere come del resto gli è successo quando si è trattato di stabilire il calendario della procedura parlamentare.

L'Italia è sempre stata, ma lo è in modo particolare adesso, sotto la lente di ingrandimento non solo dei paesi dell'Unione Europea, ma della Russia di Putin e dell'America.

Salvini ha chiesto ampi poteri, frase questa che riconduce alla memoria analoghe dichiarazioni fatte in Germania più di 70 anni fa.

L'uomo solo al potere fa paura a molti, anche se a Vladimir Putin farebbe molto piacere perché agevolerebbe la sua azione di scardinamento dell'Unione Europea e di controllo del Mediterraneo.

Quanto all'uomo della Casa Bianca una Italia sovranista sarebbe il cacio sui maccheroni e agevolerebbe la realizzazione di quello scenario planetario sul quale lavora da tempo Steve Bannon che continua ad essere l'ispiratore di Donald anche se sotto il tappeto.

Un immenso casino ferragostano con conseguenze forse letali per il popolo italiano che felicemente intontito continua a sguazzare nei mari inquinati della Penisola.

Oscar
___________________________________________________
Caro Oscar, 
grazie per avere da così lontano fotografato così bene l’Italia. Buon ferragosto e un caro saluto, da liberale a liberale. 
Enzo Palumbo
_________________________________________________
Caro Oscar,
mi piace tanto leggerti e spesso spedisco i tuoi commenti ai miei parenti o amici.
Non commento perche’ sono ignorante e non sono molto opinionata  ma influenzi molto le mie idee e anche mi intrattieni e diverti!
Un abbraccio
Mluisa
___________________________________________________
pubblicato qui
https://www.welfarenetwork.it/ferragosto-italia-mia-non-ti-conosco-oscar-bartoli-20190815/
___________________________________________________ 
Caro Oscar,
mi spiace che tu a Washington non possa "al mare mostrar le chiappe chiare"; Ferragosto, questa è una festa antichissima, divenuta romana imperiale, Feriae Augusti, quando l'imperatore Ottaviano, dopo l'intenso periodo di lavori agricoli, istituì giorni di riposo e di festa agli uomini ed agli animali da lavoro. Per tre giorni c'era da mangiare e da bere per tutti, persone e bestie. Poi questa festa così popolare fu acquisita dalla Chiesa romana che la dedicò all'Assunzione di Maria Vergine in Cielo, in spirito, anima, carne ed ossa (alla faccia del paganesimo) !
Ma il bello avverrà nei prossimi giorni, come ben hai descritto tu, dove le possibili soluzioni della crisi di governo in Italia, ripristinando le migliori sceneggiate della Commedia dell'Arte, vedranno coups de théâtre, deus ex machina, giullari, pontifex e stregoni impegnati a dare il meglio di sé attraverso il web, i social, i talk show, i giornali, i comizi. Riavremo un governo Giallo - Verde oppure un inedito Giallo - Rosso ?
Un bel rompicapo per il Presidente Mattarella che, forse, è l'unico che non va al mare a mostrar le chiappe chiare. Sursum corda, nihil sub sole novi, come sempre, fin dal 1500 a. C., come diceva già allora Koelet nell'Ecclesiaste.
Buona estate,
Dario Seglie, Italy
___________________________________________________


Caro Oscar,

scriveva Prezzolini in “Codice della vita italiana”: “Si, siamo ridotti a questo, qualche volta: a prendere idealmente un piroscafo e guardarla da lontano questa nostra Italia, per poterla amare davvero… A guardarla come posteri; anzi peggio: come stranieri”.

Abbiamo, nonostante tutto, avuto statisti come De Gasperi, Andreotti, Moro e perfino Craxi. Oggi ci troviamo di fronte a tre individui (Conte, Di Maio e Salvini) che mi ricordano Peter Sellers nel film “Oltre il giardino”.

Un’Italia isolata dall’Europa e con un prossimo Presidente della Repubblica ‘sovranista’, sarebbe un microbo di fronte a sistemi ed economie forti come USA, Russia, Cina ed Estremo Oriente. Quindi bisognerebbe fare di tutto (di tutto) pur di non mandare il più pericoloso dei Peter Sellers al governo grazie al voto degli italiani buoni babbei. D’altro canto, per evitare questo voto, se il PD, che è l’unico partito di opposizione, si alleasse con i 5S in caduta libera e li rivitalizzasse, che ne sarebbe di questo partito – ripeto, l’unico di vera opposizione rispetto al nulla -  che è affatto compatto  e dovrebbe per di più gestire un duro periodo di nuova crisi economica?

Mi sa che il piroscafo lo prenderò per davvero…

Abbracci

Sandro


Fredo, ingiuria gravissima



È successo lunedì sera in un bar di Shelter Island.

Chris Cuomo, famoso giornalista della Cnn ma anche fratello dell'attuale governatore dello Stato di New York e figlio del precedente governatore, è stato avvicinato da un giovane che gli ha chiesto una foto ed ha approfittato della sua cortese disponibilità chiamandolo "Fredo".

Al che Chris Cuomo ha perso le staffe urlando che questa è un'offesa rivolta agli italiani analoga a quella di una "n ...word" ovvero 'negro', parola che suona terribile se rivolta da un bianco ad un African American. (In Italia di generale dominio).

Fredo, come i lettori ricorderanno, era il figlio stupido di Corleone ed è passato nella storia come l'esempio   di un comportamento negativo fatto da persona non leale.

Il presidente Donald Trump si è subito buttato sull'episodio indirizzando alcuni Twitter ai suoi 63 milioni di ferventi followers, scrivendo che la definizione di Fredo si attagliava perfettamente al noto giornalista secondo lui esponente di prima fila di una stazione televisiva, Cnn, da lui definita il massimo delle fake news.

Cnn ha immediatamente preso posizione con il suo portavoce condividendo la reazione del proprio anchor anche se Chris Cuomo aveva minacciato di buttare giù dalle scale del bar il giovane che lo aveva etichettato.

Chris Cuomo ha ricevuto immediatamente dichiarazioni di amicizia e supporto da parte del famoso Sean Hannity, il giornalista di Fox News col quale Donald Trump ha telefonate quotidiane che durano ore e Anthony Scaramucci, altro noto repubblicano ultimamente entrato in rotta di collisione con il suo ex padrone che lo aveva licenziato dopo 11 giorni di permanenza alla Casa Bianca come direttore della comunicazione.

Chris Cuomo è laureato alla Yale University, Dottore in Giurisprudenza; ha lavorato in studi legali specializzati in finanza prima di essere assunto da ABC per poi diventare una star di Cnn.




Ed anche questa è America.

Forse fino al punto di gettarsi di nuovo fra le braccia di Donald Trump.


Alberto Pasolini Zanelli

La campagna presidenziale americana sembra continuare al suo ritmo di quest’anno, accanito ma impostato sulla lunga distanza e soprattutto su problemi di politica interna, che nei giorni scorsi si sono come isolati sulle conseguenze politiche del dramma della morte “misteriosa” di un personaggio importante per le sue supposte connessioni passate con Donald Trump. Ma è un’apparenza dietro la quale continua il contrasto su un avvenimento molto più aggressivo e approfondito: quello delle due stragi, quella dell’Ohio e soprattutto quella del Texas, di cui si conosce il colpevole, le sue intenzioni, il suo odio perverso contro quelli che lui chiamava “immigrati” anche se le sue vittime non lo erano dal momento che si è trattato non solo di cittadini le cui radici sono americane ma anche, soprattutto nel caso di El Paso, si tratta di discendenti di americani di molte generazioni.

In attesa di una soluzione che quasi certamente non verrà, comincia però ad affiorare un nuovo problema possibilmente decisivo dal giorno in cui esso dovesse venire in superficie e metterebbe in difficoltà l’attuale inquilino della Casa Bianca più di qualsiasi altro. E questo perché non riguarderebbe i numerosi punti deboli di Trump ma perché investirebbe un problema centrale e il suo punto di forza: l’economia.

Il suo stato attuale non consentirebbe dubbi: questo presidente aveva promesso molto e molto ha fatto. Lo indicano solidi e compatti i dati dei sondaggi. L’ultimo conferma: sui temi economici l’attuale presidente batterebbe qualsiasi degli oltre venti aspiranti democratici al suo seggio. La cifra è indiscutibile. Alla domanda “siete soddisfatti dell’andamento economico durante la conduzione di Trump?”, rispondono “sì” 51 americani su cento, mentre i “no” non vanno più su del 42 per cento. Ai quesiti sull’immigrazione, il rapporto è capovolto: 57 per cento “no”, 40 per cento “sì”. I dati di cui sopra sono isolati, questi ultimi sono confortati dalle risposte su altri temi considerati centrali. Cominciando dalle tasse: 49 per cento scontenti, 42 per cento soddisfatti. Sulle riforme sanitarie: 38 per cento di “sì”, 54 per cento di “no”. Sul tema, quest’anno scottante, della condizione femminile, i giudizi negativi sono addirittura del 56 per cento contro il 32 per cento. Su quello dell’aborto, 56 per cento di scontenti. Sulla violenza e il controllo delle armi, 36 americani su cento sono soddisfatti, 52 su cento scontenti.

Il dato più negativo riguarda il tema più difficile e “astratto”: il “cambio di clima”. Il 62 per cento prevede ulteriore “brutto tempo”, gli ottimisti non vanno più su del 29 per cento. È un dato totale? Quarantaquattro americani su cento sono intenzionati a rieleggere Trump, il 53 per cento inclinano a sostituirlo con un candidato democratico, quasi chiunque dell’abbondante dozzina degli aspiranti.

Il rapporto di forze è però in realtà meno schiacciante di quanto appaia da questa raffica di cifre, perché non tutte hanno lo stesso peso e quelle più fortemente e “stabilmente” negative non sono poi le principali e quasi tutti i candidati democratici hanno meritato finora “voti” alquanto più bassi di quanto possa derivare la “pagella” di Trump. Una cosa è trovare insufficiente la conduzione del Paese del presidente attuale e altra nutrire fiducia su chi lo sfida. Anche e forse soprattutto perché nel campo dell’opposizione siamo ancora molto lontani da una scelta e quindi i candidati democratici sono costretti a concentrare tempo ed energie per scoprire e sottolineare i punti deboli dei compagni di partito. Più netto ed evidente è il peso di questo contrasto sulle proposte in campo economico, da cui emerge che almeno per ora di partiti democratici ce ne sono almeno due: quello tradizionale, moderato nelle parole e ancora di più nei fatti, che propongono un’America sostanzialmente simile a quella attuale con correzioni di numeri e soprattutto di stile. Se la nomination andrà al “favorito” attuale, l’ex vicepresidente Joe Biden, il “numero due” negli otto anni di Obama, potrebbero prevalere le scontentezze marginali per Trump e quindi potrebbe prevalere, magari di stretto margine, la somma dei piccoli malcontenti e quindi la sconfitta per Trump.

Ma di partiti democratici ce ne sono invece due e il secondo è probabilmente il più attraente per una buona parte degli elettori ma inquietante per altri. Se un moderato come Biden difenderà il suo primo posto nella scala dei candidati democratici, la “temperatura” della campagna scenderà e ai motivi di scontento si contrapporrebbero quelli di paura del buio. Ma se prevalesse uno dei candidati più forti nella minaccia a Biden, allora il discorso sarebbe diverso. Perché se sulla scheda del novembre 2020 comparisse Bernie Sanders o Elizabeth Warren, a proporsi sarebbero portavoce di una trasformazione fondamentale dell’America in un Paese con una più forte componente “socialista” o almeno socialdemocratica dell’intera storia degli Stati Uniti e del rapporto “ideologico” di tutto il pianeta. E anche di questo molti americani avrebbero almeno un po’ di paura. Forse fino al punto di gettarsi di nuovo fra le braccia di Donald Trump.