Translate

Anno Nuovo, Robot Nuovo


Alberto Pasolini Zanelli

Forse non è del tutto vero che il futuro, anche prossimo, sia riservato, almeno sul nostro pianeta, alle macchine che affettuosamente chiamiamo robot. Spunta un’alternativa: invece di quelli meccanici, quelli in carne ed ossa, costruiti almeno in parte non nelle catene di montaggio ma dentro degli esseri umani. Molto giovani, che devono ancora nascere, che sono già nel ventre delle mamme. Però non interi, non completi, non prima di un intervento riproduttivo. C’è chi ha già dato un nome ai prenati e ai neonati: designer babies. Il termine è stato proposto da un ricercatore cinese, ma la ricerca e la forse imminente produzione sono cosa americana, come i robot.

All’estero però ci sono già dei clienti. L’ultima, quella che ha attirato più attenzione, è una signora britannica che ha già quattro figli maschi ma che ha perso la pazienza perché non arriva mai una femmina e adesso vuol farsela cercare attraverso una fertilizzazione in vitro. Una pratica a Londra e dintorni è proibita fin dal suo primo passo, che è l’esame degli embrioni per stabilirne il sesso (e probabilmente decidere se farli nascere). Altre richieste vengono dall’estero, dal momento che questo tipo di “ricerca” è vietato in quasi tutti i Paesi del globo, con due sole eccezioni: gli Stati Uniti e gli Emirati Arabi Uniti. Sorprendenti questi ultimi, ma non l’America, che da tempo è alla testa delle più audaci avventure tecnologiche. Già da qualche tempo esistono apparati per la prima fase del processo, la meno contestata: un apparecchio che permette di “leggere” il contenuto delle donazioni di sperma per scoprire intanto il sesso, ma poi anche altre caratteristiche fisiche, per esempio il colore degli occhi. Se la pratica si diffonderà, una aspirante mamma potrà scegliere non solo il sesso del bambino che vuole, ma anche caratteristiche fisiche di cui il colore degli occhi è solo la prima, ma che concepibilmente potranno investire il colore della pelle.

E qui si rischia di entrare in uno scontro tra la scienza e non solo la libertà ma anche l’umanità, dal momento che la pelle è, propriamente o meno, il primo segno della razza. L’azzurro degli occhi è quasi sempre il primo segno. Ciò ricorda esperimenti tentati e compiuti prima della Seconda guerra mondiale e non condotti da razzisti ariani ma da pacifici scienziati in Paesi e società democratiche. Un esperimento che gli eventi tedeschi e bellici cancellarono e azzerarono perché ci entrò la “politica” nella sua forma più perversa e bestiale. Per cominciare, la scienza non era progredita abbastanza e non offriva i mezzi tecnici per fare esperimenti “puliti”.

Oggi, nell’era dei robot trionfanti, i mezzi ci sono, compresi quelli finanziari. Negli Stati Uniti la “industria della fertilità” è stata valutata quest’anno a un totale di quasi sei miliardi di dollari. Un embriologo di New York, Heather Marks, ha creato un deposito di embrioni e uova congelati in un centro di fertilità dal nome Nuova Speranza. La scelta secondo il sesso è possibile attraverso un processo chiamato Diagnosi genetica preimpianto: il clinico può prendere qualche cellula da un embrione e usare test del Dna per esaminare la sua struttura genetica, ciò anche al fine di identificare gli embrioni con caratteristiche che i genitori trovano desiderabili. Esempi più benigni indicano persone sorde o affette da nanismo che desiderano figli senza questi handicap. Non è ancora possibile né richiesto cambiare l’embrione ma il processo aiuta i genitori a scegliere quale embrione trasferire dentro l’utero e quale scartare.



GM ha fatto la festa a migliaia dei suoi dipendenti

(La signora Mary Barra presidente della GM ha deciso di eliminare migliaia di lavoratori dalle sue fabbriche. Se avesse accettato di fare business insieme a Sergio Marchionne forse non si troverebbe in questa pesante situazione.)

The Guardian

'A kick in the stomach': massive GM layoffs leave workers distraught – and angry

Steven Greenhouse in Lordstown, Ohio

There’s a sign outside the General Motors assembly plant in Lordstown, Ohio, that reads: “GM, We Invested in You. Now It’s Your Turn to Invest in US.”
Ever since the US’s largest car company’s immense assembly plant opened here 52 years ago, it has dominated this blue-collar town. Now GM workers here are furious that the automaker plans to idle – and perhaps permanently close – the plant.
GM stunned its workforce on 26 November, the Monday after Thanksgiving, by announcing it would cut roughly 14,000 jobs and idle five factories in North America, including the Lordstown plant, which employs 1,600 workers. One factor stoking the workers’ ire is that GM’s move came after American taxpayers rescued it from bankruptcy with a $49.5bn federal bailout in 2009.
While some have blamed Trump policies for the closure, or at least for his inability to stop them, it’s the company that workers hold most responsible.
“Their announcement was really a kick in the stomach,” said Danny Adams, who has worked at the plant since 1996. “It’s not woe is me. It’s woe is us.”
Like many GM workers here, Adams, 53, is worried and bitter, not knowing where he might find a new job and wondering whether he’s too old to train for a new career. Adams could perhaps transfer to another GM plant, but he fears that such a move would be hugely trying for his 15-year-old son.
“This is devastating. This is our livelihood,” said Stephanie Allein, 40, who began working for GM in 2000 and was transferred to Lordstown in 2010.
“This isn’t my first rodeo,” Allein said. “This is my third GM plant. I’d like to be able to plant my roots somewhere. I feel like a gypsy.” Allein, who helps assemble dashboards, transferred to Lordstown when her GM plant in Shreveport, Louisiana, closed. Before Shreveport, she worked at a GM-owned Delphi auto parts plant in Lockport, New York, which laid her off in 2006.
“When I came here,” Allein said, “there was this feeling this plant has been around forever, that this plant wasn’t going anywhere. You felt a security coming here. People bought houses.” The Lordstown facility occupies over 900 acres and has produced more than 16m vehicles, including Pontiac Firebirds and Chevy Cavaliers and Vegas. Last year, it generated $250m in wages, money that was the engine of Lordstown’s economy.
GM’s decision left people fuming, but not without hope, because it didn’t say the plant was closing. Rather, it said the plant was “unallocated”. That day, GM announced it was ending production of the Chevy Cruze in the US – that’s the car the Lordstown plant makes (although GM will continue to produce the Cruze in Mexico along with several crossover vehicles). GM was responding to a slowdown in sales of smaller cars, like the Cruze, and to Trump’s easing fuel economy standards, a move making it easier for automakers to focus on producing larger cars and trucks.
GM said it was idling Lordstown and four other plants – in Detroit; Baltimore; Warren, Michigan; and Oshawa, Ontario – to cut costs and free up money to invest in electric and autonomous cars. The Lordstown workers hope GM will opt to assemble another car, perhaps an electric car, here. “We should be building the next-generation car here,” Allein said. “We should be building the crossovers here, not in Mexico.”
The workers are also angry that GM, helped by the $1tn corporate tax enacted last year, has spent nearly $14bn on stock buybacks since 2015, money that could have been invested in developing next-generation vehicles.
There’s a bipartisan push to save the plant. Governor John Kasich, a Republican, Senator Sherrod Brown, a Democrat, and Senator Rob Portman, a Republican, have pressed GM’s chief executive, Mary Barra, to find a way to keep the plant open. Brown, who is contemplating a presidential run in 2020, has urged Trump to back legislation he has introduced that would give consumers $3,500 rebates on
United Auto Workers Local 1112 here has mounted a letter-writing campaign – including hundreds of letters from children – to urge Barra not to shutter the plant. Jake Shevetz, a second grader, wrote: “I don’t want to move and the families that have to move probably don’t want to. But my mom says if they get something new, we won’t have to move.”
Cheryl Jonesco, who was laid off in early 2017 when the Lordstown plant cut its third shift, said: “They’re receiving our taxpayer dollars and investing in these other countries. I don’t know how Barra can lay in her bed and sleep at night.”
Dave Green, president of UAW Local 1112, said his goal wasn’t just to persuade GM to keep the plant open, but to make sure the workers have alternatives. His local has created a transition center that workers stream into day after day, to ask for help finding another job or getting retraining.
“GM is betraying the American worker, the American taxpayer,” Green said. “Chevrolet is apple pie. It’s an American icon. What disturbs me is GM is going to exit this entry-level segment. If there’s no entry-level cars, what are they going to put people in? Are we going to see Toyota, Honda and Kia gain market share and GM throwing in the towel?”
Last April, Ford announced it was eliminating traditional sedans from its US lineup, except for the Mustang, ending production of the Focus, Fusion, Fiesta and Taurus. That came after Fiat Chrysler cut the Dodge Dart and Chrysler 200 to concentrate on more profitable Ram pickups and Jeep SUVs.
Adams says GM is making a strategic mistake by ending US production of the Cruze and several other sedans: the Chevy Impala, Chevy Volt and Buick LaCrosse. “GM had the perfect opportunity to say, ‘We are the only American car manufacturing company that is building cars in the USA.’ They could have been like Harley-Davidson. They missed it right there because they want their pockets full of money.”
In a speech in nearby Youngstown in July 2017, Trump promised to bring back auto jobs. “They’re all coming back,” he said. “Don’t move, don’t sell your house.” Trump has criticized GM about layoffs, but the Lordstown workers say he hasn’t done enough.
“If you’re going to make promises, you got to keep your promises,” Adams said. “I’m sorry. We’re blue-collar. You shake my hand. It’s a promise.”
Many workers suspect that GM announced that it was leaving Lordstown “unallocated” rather than closing it outright in order to pressure the UAW to grant some concessions in next year’s contract negotiations to help persuade GM to keep the plant open.
If that’s GM’s tactic, Adams isn’t buying it. “That’s 100% union-busting,” he said. “They’re just trying to make us beg.”
While the workers feel anger, they also feel a lot of pride. They’re proud that the Cruze and the high marks it received helped restore GM’s reputation after the 2009 bankruptcy. “When we heard the news in November, we went right back to our jobs,” Allein said. “We give 100%. We didn’t give up. I don’t think anybody is ready to give up. No one wants to believe that this is it for Lordstown.”

Steven Greenhouse is the author of the book, Beaten Down, Worked Up: The Past, Present, and Future of America Labor, which will be published in August 2019







La fiducia che serve all’Italia


La lezione della rinascita nel Dopoguerra. Per ripartire bisogna trovare la capacità
di credere in noi stessi, di investire e rischiare
di Aldo Cazzullo
(Corriere della Seara)

Se l’Italia della Ricostruzione avesse fatto il calcolo costi-benefici, con cui la commissione governativa l’anno prossimo dirà no alla Tav, l’Autostrada del Sole non sarebbe mai stata costruita. Nei primi anni del dopoguerra solo un italiano su 50 possedeva un’automobile. Il sogno era la Lambretta; nel frattempo si girava in bici. Invece il 19 maggio 1956 veniva posta la prima pietra dell’Autosole, e due anni e mezzo dopo si inauguravano i primi tronchi, da Milano a Parma e da Napoli a Capua. L’opera fu completata con tre mesi di anticipo. Per collaudare il ponte sul Po vennero usati dieci carri armati e venti Tir carichi di pietre.
Era un’Italia in cui i ponti reggevano.
Tragedia simbolo
Oggi, a quattro mesi e mezzo dalla tragedia simbolo del 2018, il crollo del ponte di Genova, non abbiamo ancora finito la demolizione; altro che ricostruirlo. Il mitico Toninelli assicura che sarà tutto pronto per il marzo 2020, forse anche prima. Vedremo. Di sicuro, Genova è solo l’ultimo episodio che conferma l’evidenza: l’Italia del 2019 è di nuovo un Paese da ricostruire. Tutta la penisola ha un urgente bisogno di infrastrutture, dalla pedemontana veneta alla viabilità siciliana: da decenni si sente dire che prima del Ponte sullo Stretto bisogna dare alla Sicilia ferrovie e strade moderne; nell’attesa non abbiamo né l’uno né le altre. L’alta velocità, una delle poche cose buone fatte in Italia negli ultimi vent’anni, si ferma a Salerno. La stupenda isola e in genere il Mezzogiorno sono teatro di un grande boom turistico, favorito non tanto dalle iniziative pubbliche e private ma dal crollo dei viaggi in Medio Oriente, Turchia, Egitto, Tunisia. Turismo non vuol dire solo alberghi e ristoranti, ma infrastrutture, cultura, spettacolo. Non ha bisogno solo di cuochi e camerieri ma di ingegneri, architetti, operai, tecnici, restauratori, guide, interpreti, artisti. Ma in Italia anche le cose più banali come noleggiare un’auto o trovare un taxi diventano imprese (quest’estate sono stato in Sicilia tre volte. La prima volta le auto a noleggio erano finite. La seconda ho atteso quattro ore in un hangar dell’aeroporto di Catania tra bambini urlanti e stranieri increduli. La terza ho deciso di prendere un taxi. Non c’erano. Quest’autunno mi è accaduto di non trovare taxi neanche alle stazioni di Parma, di Verona, di Bergamo, ovviamente a Roma Termini e Roma Tiburtina, qualche volta persino a Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi. Ma quale futuro può avere un Paese che non riesce a far trovare i taxi in stazione?).
In fretta e furia
Dopo la guerra l’Italia fu ricostruita in fretta e furia, a volte male. L’architettura degli anni 50 e 60 non è bellissima. Negli anni 70 si è fatto se possibile di peggio, con utopie ideologiche tipo il Corviale a Roma, le Vele a Scampia, lo Zen a Palermo, il Librino a Catania, pensate come comunità e divenute incubi metropolitani. Un grande piano per il recupero e il risanamento delle periferie creerebbe impieghi, rilancerebbe l’edilizia, ricucirebbe fratture sociali. Purtroppo l’Italia nel 2018 non ha scelto la strada delle grandi opere e in genere degli investimenti nel lavoro. Intendiamoci: la separazione tra lavoro e ricchezza non comincia certo ora. Nell’Italia della Ricostruzione il lavoro era durissimo, spesso insostenibile: acciaierie in riva al mare, ciminiere in città, reparti verniciatura. Ma con il lavoro si produceva la ricchezza. Oggi i soldi si fanno con altri soldi, il lavoro sembra diventato un problema: se un’azienda licenzia, le sue quotazioni in Borsa saliranno, i suoi azionisti si arricchiranno; e il poco lavoro rimasto è più tassato delle rendite. Però la decrescita (in)felice, il grande No a quasi tutto, insomma l’ideologia che ispira il grillismo delle origini e in parte ancora condiziona il grillismo di governo è l’altra faccia della deprecata finanziarizzazione dell’economia. L’idea è che, essendo il lavoro diventato superfluo, i redditi non vadano appunto legati al lavoro ma alla cittadinanza. Un’idea che meriterebbe di essere discussa e approfondita, se a pagare il reddito di cittadinanza fossero coloro che hanno accumulato in questi anni enormi ricchezze grazie all’automazione, che ha distrutto il lavoro operaio, e alla rivoluzione digitale, che ha mandato fuori mercato milioni di impiegati e commercianti. Purtroppo il reddito di cittadinanza promesso dal governo Conte non sarà pagato dalle multinazionali, dalle grandi famiglie con i soldi alle Cayman, dai padroni della Rete; sarà pagato dalla piccola e media borghesia italiana che versa l’Irpef.
Non solo strade e periferie
Non vanno ricostruite soltanto le strade e le periferie. È più importante ancora ricostruire la fiducia in noi stessi, nel Paese, nell’avvenire. La fiducia è la merce più rara nell’Italia di oggi. Nessuno si fida più di nessuno. Nessuno paga più nessuno: lo Stato non paga i fornitori; molti debitori evitano di onorare gli impegni con i creditori; «fammi causa» è la frase più ascoltata. La Rete contribuisce a trasmettere una cultura del risentimento e della deresponsabilizzazione, sterile e controproducente. La colpa è sempre degli altri. Molti sudisti sono convinti che il Sud sarebbe una potenza mondiale se il Nord non l’avesse invaso e colonizzato. Molti nordisti sono certi che il Nord sarebbe una grande Baviera se non avesse la palla al piede del Sud. Ma se la colpa è degli altri, noi cosa possiamo farci? Il vero cambio che dovremmo chiedere all’anno che verrà è proprio questo: capire che molto, se non tutto, dipende da noi. Non dall’infido Trump, dagli avidi cinesi, dalle banche malvagie, dalla casta odiosa; da noi. Ovviamente le certezze neoideologiche dei sovranisti sono destinate a scontrarsi con la realtà: l’economia mondiale è ormai interconnessa. Le élite tradizionali hanno fallito clamorosamente; ma se il criterio del ricambio è la mediocrità, la logica livellatrice dell’«uno di noi», allora le nuove classi dirigenti potrebbero rivelarsi se possibile peggiori delle vecchie.
La politica
La salvezza non verrà dalla politica. Può venire solo da noi stessi. Nel terribile decennio della crisi, gli italiani hanno dimostrato capacità di resistenza. Ora si tratta di fare un altro passo: ritrovare la capacità di credere in noi stessi, quindi anche di investire e rischiare. In questi anni l’Italia si è impoverita; ma paradossalmente il risparmio privato è cresciuto. Chi ha i soldi non li spende e non li investe; li accumula in attesa che passi la nottata. Però la nottata non passa da sola. Avere in tasca la stessa moneta dei tedeschi garantisce stabilità ma impedisce il ricorso alla scorciatoia della svalutazione, al vecchio trucco della spesa pubblica senza controlli. La nottata passerà quando ci renderemo conto delle potenzialità del nostro Paese nel mondo globale, e investiremo su quelle, anziché cercare capri espiatori su cui riversare le nostre responsabilità, anziché guardare gli stranieri arricchirsi vendendo prodotti che suonano italiani e non lo sono.
Romano Prodi
Romano Prodi (da Il Messaggero)

Il dominio globale/ E la Ue resta a guardare la sfida finale tra Usa e Cina

Venerdì 28 Dicembre 2018 di Romano Prodi
Da ormai molti mesi i mercati mondiali sono dominati dalla guerra commerciale fra gli Stati Uniti e la Cina. Cominciata con battaglie settoriali, come i dazi imposti sull’alluminio e sull’acciaio, la guerra si è poi estesa fino alla decisione di incrementare i dazi al 25% sul valore di circa 200 miliardi di dollari di beni importati dalla Cina. Qualche tempo fa, in occasione del G20 di Buenos Aires, era arrivata una tregua inaspettata, con la sospensione delle misure restrittive per 90 giorni. Per un attimo si è pensato che la durezza di Trump nei confronti della Cina fosse soprattutto il frutto di una strategia elettorale, per cui le cose si sarebbero poi messe a posto attraverso reciproci compromessi. 
Anche perché l’enorme deficit commerciale degli Stati Uniti nei confronti dell’Asia durava ormai da parecchi decenni e la Cina aveva, almeno in buona parte, sostituito la quota di surplus che prima avevano il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan nei confronti degli Stati Uniti. Un compromesso era ritenuto possibile, anche perché oltre il 40% delle esportazioni cinesi negli Usa era originato proprio da imprese multinazionali che godevano di crescenti profitti derivati non solo dall’esportazione ma anche dall’allargamento del mercato interno cinese. La tregua è tuttavia durata ben poco: subito dopo l’incontro di Buenos Aires è stato infatti eseguito il mandato di arresto nei confronti della figlia del proprietario e massima dirigente della più avanzata impresa di telecomunicazioni cinese - la Huawei - accusata di avere violato l’embargo nei confronti dell’Iran dove avrebbe esportato componenti tecnologicamente avanzati di fabbricazione americana ma contenuti nelle apparecchiature cinesi. 
Quest’episodio non è un fatto anomalo. È un evento che ci porta alla sostanza del problema: la guerra fra gli Stati Uniti e la Cina non è soltanto una guerra commerciale ma una guerra per la supremazia tecnologica e scientifica del pianeta. Anche se forse avremo molti alti e bassi nel commercio, la guerra si presenta inevitabile nel raffinatissimo campo della produzione dei semiconduttori di ultima generazione che sono i componenti fondamentali di tutte le tecnologie del futuro, dalle reti 5G all’Intelligenza artificiale. Questi nuovi semiconduttori plasmeranno il futuro del mondo tanto nel campo militare quanto in quello civile, condizionando in modo pervasivo il nostro quotidiano e la nostra vita. Frutto fino ad ora della tecnologia americana, stanno ora tentando di entrare in questo campo alcune tra le maggiori imprese cinesi, tra le quali la Huawei primeggia per dimensione e per imponenza delle spese in ricerca.
Siamo ben oltre il pur importantissimo ambito degli equilibri commerciali: è cominciata la sfida che deciderà la futura supremazia mondiale.
Per questo motivo il potere di decisione non è più nelle mani delle grandi imprese, come in passato, ma è diventato lo strumento principe della politica. Il presidente Trump intende perciò imporre la sua volontà anche a costo di mettere a rischio gli interessi delle sue grandi imprese. A sua volta il presidente cinese Xi Jinping interviene sempre più pesantemente nelle decisioni delle imprese cinesi e il ruolo delle aziende pubbliche si è addirittura accresciuto, invertendo la tendenza precedente. Tutto ciò non può che provocare un aumento delle tensioni fra America e Cina ben oltre i semplici interessi commerciali.
Da parte americana non si tratta di una tensione esclusivamente alimentata dalla politica di Trump: essa è ora comune a tutto l’establishment, sia democratico che repubblicano. In modo identico, nella società cinese, la consapevolezza di giocare un ruolo di protagonista primario è diventato un obiettivo condiviso da quando, con il programma denominato “Industria 2025,” la Cina ha dichiarato al mondo la volontà di diventare leader nei settori nei quali si giocherà il nostro futuro : Intelligenza Artificiale, robotica, aerospazio, nuovi materiali, biofarmaceutica. Aspettiamoci quindi l’estensione di una sfida per vincere la quale verranno utilizzati tutti i mezzi, augurandoci naturalmente che non si arrivi allo scontro militare.
Questo pericolo potrebbe essere più facilmente evitabile se esistesse un arbitro capace di scongiurare lo scontro diretto. Solo l’Unione Europea potrebbe avere l’autorità di chiamare attorno ad un tavolo Stati Uniti e Cina ed obbligarli a confrontarsi sulle regole da applicare nell’uso della scienza, nella gestione della proprietà intellettuale, nello sfruttamento dei brevetti e in tutti i casi nei quali il rispetto di regole comuni rende più difficile il conflitto. Non essendo in grado di giocare un ruolo di protagonista, noi europei dobbiamo almeno esercitare la funzione di arbitro che gli avvenimenti di oggi fanno apparire più che mai necessaria. Purtroppo, in questo momento, l’Unione Europea che non ha la forza politica per definire obiettivi comuni al suo interno, non può certo proiettarli all’esterno. Eppure le tematiche su cui discutere con Cina e Stati Uniti sarebbero molte: dal commercio alla gestione della proprietà intellettuale, dai brevetti fino agli investimenti infrastrutturali legati alla nuova “Via della Seta”.

Even conservatives are starting to admit that Donald Trump is finished

(….personalmente non ne siamo sicuri. Il 60 % della popolazione americana continua a stravedere per questo personaggio che recita ogni giorno il suo reality show sapendo di potere colpire le coscienze ottuse di diecine di milioni di americani privi di capacita' di orientamento politico.Siccome tutto si muove sotto il guinzaglio e la frusta dei foraggiatori, come dice Palmer, l'unica possibilita' che Trump sia arrivato alla fine e' che coloro che aprono la borsa a suon di centinaia di milioni per assicurarsi vantaggi economici abbiamo deciso di tirare su lo zip.
Oscar).


The math for Donald Trump’s ouster is fairly straightforward. If twenty Republican Senators selfishly decide that the best move for themselves and their conservative billionaire donors is to throw Donald Trump overboard, that’ll be enough votes for ouster, and he’ll be gone. The question is how much worse things have to get before the GOP Senate decides not to go down with Trump’s ship. We may be closer than you think.
If you want to know where conservatives are on the matter, it can’t hurt to ask them. Jonah Goldberg is so far to the right, he writes for the National Review. He also writes for the Los Angeles Times, where he just spelled out why the conservative establishment is ready to finish this guy off.
Goldberg’s reasons, not surprisingly, center around Donald Trump’s incompetence and mental instability, which weren’t a problem until it resulted in a shuttered government and a wrecked stock market. Trump’s nihilistic anti-government base might be rooting for him to burn it all down, but the traditional conservatives – the ones who care about their money – have had just about enough of this crap.
Keep in mind that Republican Senators are generally puppets of a fairly small number of conservative billionaire political donors. If those donors say it’s time for Donald Trump to be removed, it’ll happen. If the GOP informs Trump that he’s facing certain ouster at the end of his Senate impeachment trial, he’ll have no choice left but to negotiate a resignation plea deal in exchange for reduced prison time. Merry Christmas. (Palmer Report)

Buon Anno, signor Presidente (nomini senatore il suo cavallo)


Paul Waldman (The Washington Post)


President Trump on the South Lawn of the White House on Nov. 20. (Carolyn Kaster/AP)

When the new year begins next week, President Trump will have an acting chief of staff, an acting secretary of defense, an acting attorney general, an acting EPA administrator, no interior secretary, and no ambassador to the United Nations. The officials originally in all those positions have either been fired or have quit in various measures of disgust or scandal. His former campaign chairman, deputy campaign chairman, national security adviser and personal lawyer have all pleaded guilty to crimes. His campaign, his transition, his foundation and his business are all under investigation. The United States’ allies are at the chaos Trump has brought to our foreign policy. The stock market is experiencing as investors are gripped with fear over what might be coming and what Trump might do to make it worse — a situation alarming enough that the treasury secretary to call up the CEOs of major banks to assure them that everything is under control.


And, oh yeah, the government is shut down.

This, my friends, is exactly what we were afraid of when Trump somehow managed to get elected president two years ago. This is what we warned you about.

From Cabinet turmoil to a partial government shutdown: The chaotic week in Washington

Political news refused to take a break for the holidays. Here is a recap of what occurred in the whirlwind week of Dec. 17-21. (Blair Guild/The Washington Post)

To give you a flavor of the president’s mind-set, here’s what with regard to the departure of Defense Secretary Jim Mattis, widely regarded as the sanest of Trump’s national security team and one of the few original members of Trump’s Cabinet who did not show himself to be incompetent, corrupt, or both. The president’s to pull American troops out of Syria because of a single phone call with the president of Turkey was apparently the last straw for Mattis, who has watched in dismay as Trump has set about to degrade the alliances that have shaped U.S. foreign policy for the last seven decades. So Mattis tendered his resignation, saying he’d depart in two months to give the president time to find a replacement. And . . .

President Trump, who aides said has been seething about news coverage of Defense Secretary Jim Mattis’s pointed resignation letter, abruptly announced Sunday that he was removing Mattis two months before his planned departure and installing Patrick Shanahan as acting defense secretary. . . .

Trump decided hastily to remove Mattis in reaction to negative news coverage, according to senior administration officials, one of whom said the president was eager to retaliate against Mattis and show up the widely respected former general. Another official said Trump and other advisers suspected Mattis of being part of a campaign to stoke negative coverage about the president.

Nothing says “well-oiled machine” like that distinctly Trumpian combination of paranoia and vindictiveness.

Meanwhile, the government shutdown is to last into the new year, a shutdown that is happening because a bunch of Fox News and talk-radio hosts criticized the president for not being tough enough in fighting for his ludicrous border wall. Trump, always deeply insecure and eager to feed his base’s endless rage and desire for conflict, responded quickly to the accusation of weakness. “He spends ever more time in front of a television, often retreating to his residence out of concern that he is being watched too closely,” the New York Times.

Two years ago, as we were still trying to wrap our heads around the idea that Trump was actually going to be president of the United States, it was not uncommon to hear the hopeful prediction that things wouldn’t work out as badly as we feared. The weighty responsibilities of the office would turn Trump serious, sober, “presidential.”

That has not occurred. If anything, Trump has shown himself to be even more of a despicable human being than he appeared then, and utterly incapable of growing into the office. He is just as petty, just as impulsive, just as narcissistic, just as and, perhaps, even more corrupt than we realized. Not only does he seem to be using every available opportunity to exploit the presidency to enrich himself and his family, but a recent, showed that Trump, his father, and his siblings engaged in a years-long scheme to commit tax fraud on an absolutely massive scale, a story that, in the endless waves of White House madness, has been almost forgotten. And he continues to jealously guard his tax returns, to the point where any reasonable person would conclude that the information contained therein must at a minimum shock the conscience, if not providing evidence of outright criminal behavior.

It is true that Trump has not yet started World War III. And if you’re a Republican, he has done many things that pleased you, such as cutting taxes for corporations and the wealthy, or slashing regulations that protect workers, consumers, and people who enjoy breathing air and drinking water. If you thrill to the sight of immigrant children being ripped from the arms of their parents, then this presidency has been a joy. Indeed, just about the only fear about Trump that hasn’t come to pass is the conservative worry that he would be ideologically unreliable.

But in so many ways, he has shown himself again and again to be not just as bad as we thought, but worse. As as we look forward to the next two years, we must realize that there will be no stability, no settling down, no period of calm. The best we can hope for are brief moments when the lunacy pouring from the White House is more comical than terrifying. But most of the time, they’ll probably be both.

"Idioti fottuti !" Come Trump gratifica i suoi collaboratori


WASHINGTON — When President Trump grows frustrated with advisers during meetings, which is not an uncommon occurrence, he sits back in his chair, crosses his arms and scowls. Often he erupts. “Freaking idiots!” he calls his aides. Except he uses a more pungent word than “freaking.”

For two years, Mr. Trump has waged war against his own government, convinced that people around him are fools. Angry that they resist his wishes, uninterested in the details of their briefings, he becomes especially agitated when they tell him he does not have the power to do what he wants, which makes him suspicious that they are secretly undermining him.

Now, the president who once declared that “I alone can fix” the system increasingly stands alone in a system that seems as broken as ever. The swirl of recent days — a government shutdown, spiraling scandals, tumbling stock markets, abrupt troop withdrawals and the resignation of his alienated defense secretary — has left the impression of a presidency at risk of spinning out of control.


At the midpoint of his term, Mr. Trump has grown more sure of his own judgment and more cut off from anyone else’s than at any point since taking office. He spends ever more time in front of a television, often retreating to his residence out of concern that he is being watched too closely. As he sheds advisers at a head-spinning rate, he reaches out to old associates, complaining that few of the people around him were there at the beginning.

Mr. Trump is said by advisers to be consumed by the multiplying investigations that have taken down his personal lawyer, campaign chairman, national security adviser and family foundation. He rails against enemies, who often were once friends, nursing a deep sense of betrayal and grievance as they turn on him.

“Can you believe this?” he has said as he scanned the torrent of headlines. “I’m doing great, but it’s a war every day.”

“Why is it like this?” he has asked aides, with no acknowledgment that he might have played a role. The aides, many of whom believe he has been treated unfairly by the news media, have replied that journalists are angry that he won and proved them wrong. He nods in agreement at such explanations.

As the president vents, he constantly rattles off what he sees as underappreciated accomplishments. “Look what I did for Mexico and Canada,” he has told allies. “Look what’s happened with terrorism.”

The portrait that emerges from interviews with about 30 current and former administration officials, personal friends, political allies, lawmakers and congressional aides suggests a president who revels in sharp swings in direction, feels free to disregard historic allies and presides over near constant turmoil within his own team as he follows his own instincts.

White House officials did not respond to requests for comment. But as the president struggles to find a way forward, the path is about to become much more hazardous. As tumultuous as events have been so far, Mr. Trump’s first two years may ultimately look calm compared to what lies ahead.

In less than two weeks, Representative Nancy Pelosi of California will take the speaker’s gavel held until now by Representative Paul D. Ryan of Wisconsin, and subpoena-wielding House Democrats will be empowered to investigate Mr. Trump’s family, business, campaign and administration. At some point after that, he will face the results of whatever Robert S. Mueller III, the special counsel, finds about campaign ties to Russia and obstruction of justice.

At some point after that, Ms. Pelosi may come under enormous pressure from her liberal base to open an impeachment inquiry, and many Republicans anticipate a battle over whether Mr. Trump committed high crimes and misdemeanors even if they hold enough votes in the Senate to block removal. Amid all that is a rising budget deficit that will shrink Mr. Trump’s domestic options and signs of a possible economic downturn that would undercut his most potent bragging point.

“Nothing he’s going to face in the next two years is going to be like the challenges of the previous two years,” said Michael Steel, a longtime adviser to Republicans like Mr. Ryan and former Speaker John A. Boehner. “Given the staff turnover and the increasing feeling that the president is encircled or cornered by legal and political enemies, it’s entirely possible it gets worse, not better.”

Yet even with a 38 percent approval rating in Gallup polling, Mr. Trump has dominated the national conversation as no other modern president has, and his base thrills at his fights with the establishment, seeing him as a warrior against self-satisfied elites who look down on many Americans. Determined to maintain that base, he has insisted — despite the seemingly long odds — on his pledge of a border wall, aware that abandoning his signature campaign promise would make him less authentic, the quality that his voters often cite as his appeal.

As a result, a partisan war may be just what he wants. He has privately told associates that he is glad Democrats won the House in last month’s midterm elections, saying he thinks that guarantees his re-election because they will serve as a useful antagonist. That may be bravado, but history provides some support. Bill Clinton and Barack Obama, his Democratic predecessors, both endured even bigger midterm setbacks and went on to win re-election.

“It’s absolutely fair to say that it’s better to have Nancy Pelosi as a foil than Paul Ryan as a foil,” said Marc Short, the president’s former legislative affairs director. “It’s better for the party and it’s better for unity.” He added, “The reality is the Democrats could overplay their hand.”

Both sides gamely talk about possible cooperation on issues like rebuilding the nation’s tattered network of roads, bridges and other infrastructure. “The opportunity in the era of divided government is to work with both sides to get something done for the country,” said Representative Josh Gottheimer, Democrat from New Jersey and co-chairman of the bipartisan Problem Solvers Caucus.

Recent days showed the possibilities when Congress overhauled the criminal justice system, the most significant bipartisan domestic legislation of Mr. Trump’s tenure. Mr. Trump has hopes of winning bipartisan support for his new trade deal with Mexico and Canada. But one congressional Democrat said the party has gone from thinking it could make deals with Mr. Trump to believing he must be stopped at all costs because he is so dangerous.

Mr. Trump has struggled with fellow Republicans lately, too. They objected loudly to his decisions to draw down troops from Syria and Afghanistan and pushed through a Senate resolution essentially rebuking his handling of Saudi Arabia after the assassination of the dissident Jamal Khashoggi. The departure of Defense Secretary Jim Mattis, who protested the troop pullouts and Mr. Trump’s cavalier approach to America’s alliances, sent shudders through Republican ranks.

House conservatives, meanwhile, revolted against Mr. Trump when he seemed to retreat on his demand for border wall funding to avert a government shutdown. At the same time, Senate Republicans, who had voted unanimously to keep the government open without the wall money Mr. Trump had demanded, were angry when he reversed course and refused to sign such a measure.

Such conflict comes with a cost. Mr. Trump has a way of stepping on his own successes. The border wall fight overshadowed his signing of the criminal justice overhaul. The abrupt way he decided to withdraw from Syria overshadowed the military victories against the Islamic State. Mr. Trump’s focus during the midterm campaign on a caravan of migrants overshadowed the positive economic story he had to tell before the latest stock market gyrations.

“When he’s talking about the economy, he’s gotten a much more positive reaction,” said David Winston, a Republican pollster. “Obviously on other topics he hasn’t been able to get it to the point where he’s able to create an overall job approval. The question is, do you address weaknesses or do you play to your strengths?”

Always impulsive, the president increasingly believes he does not need advisers, according to people close to him. He is on his third chief of staff, third national security adviser, sixth communications director, second secretary of state, second attorney general and soon his second defense secretary. Turnover at the top has reached 65 percent, according to the Brookings Institution.

Some left in a cloud of corruption allegations, including his health and human services secretary, his Environmental Protection Agency chief and, most recently, his interior secretary. Others left after clashing with Mr. Trump. Mr. Mattis was the last of the so-called axis of adults seen by some as tempering a volatile president, following the ouster of Rex W. Tillerson as secretary of state, H. R. McMaster as national security adviser and John F. Kelly as chief of staff.

“Rex Tillerson and Jim Mattis are two of the finest people ever to serve in government,” said Steve Goldstein, who was under secretary of state until he was fired along with Mr. Tillerson. “They were very close and worked hard at trying to do what was best for the country, and sometimes that meant being brutally honest with folks at the White House.”

But Fred Fleitz, who worked for nearly six months this year as chief of staff for John R. Bolton, the current national security adviser, said the new team is more cohesive and better suited to Mr. Trump than one constantly undermining him.

“He came in as the ultimate outsider and he brought in some unorthodox policies that worked and he tried some things that didn’t work, and one of the things that didn’t work was bringing in some staffers who didn’t work, like McMaster and Tillerson,” Mr. Fleitz said.

In a recent public talk, Mr. Tillerson said out loud what others say in private, that Mr. Trump often pushes for actions that exceed his authority and does not like it when told he cannot do something. He bristles at constraints and expresses envy of autocrats like President Xi Jinping of China who do not have to deal with independent power centers like the Federal Reserve or the courts.

In recent days, Mr. Trump has asked aides whether he can fire Jerome H. Powell, the Fed chairman he appointed, telling advisers that Mr. Powell will “turn me into Hoover,” a reference to the Great Depression-era president. During a meeting with German car executives this month, Mr. Trump threatened to impose higher fuel efficiency standards on their imported cars than required on American vehicles even though aides told him he could not do that.

And he can be hard on his staff. He regularly curses at them, some say. Even his humor can be abrasive. When Larry Kudlow, his economics adviser, returned after a heart attack this year, the president ribbed him in front of aides. “Larry, you’re here six weeks and you had a heart attack?” Others laughed uncomfortably.

More recently, the president has told associates he feels “totally and completely abandoned,” as one put it, complaining that no one is on his side and that many around him have ulterior motives. That extends even to his son-in-law, Jared Kushner, who was credited for helping push through the criminal justice bill, praise that Mr. Trump took note of.

Longtime associates said Mr. Trump’s relationship with his children has grown more removed and that he feels he does not have a friend in the White House. He disagrees with Mr. Kushner and Ivanka Trump much of the time, but cannot bring himself to tell them no, leaving that instead to Mr. Kelly, according to former aides. That made Mr. Kelly the heavy, they said, and therefore the target of their ire until he was finally forced out.

Mr. Trump has spent far less time lately with older friends. The sense of isolation was on display at this month’s holiday parties when he appeared for a few minutes, took a few perfunctory photographs with preselected guests and then disappeared back upstairs rather than mingle. He spent part of this preholiday shutdown weekend alone until Melania could return from Florida.

Mr. Trump still views the presidency through the lens of a television showman. He told his staff that he wanted a fireworks display over Mount Rushmore. Before signing the farm bill, he posted a goofy video of himself at the 2005 Emmy Awards dressed in overalls and a straw hat, holding a pitchfork and singing the theme song to the old television show “Green Acres.”

For election night in November, he insisted on throwing a lavish party in the East Room and originally wanted aides to be on display for his guests, a simulation of officials gathering election return information like aides did at Trump Tower in 2016. When White House officials warned that a party would look discordant given the likelihood of losing the House, he insisted on going forward anyway.

By all accounts, Mr. Trump’s consumption of cable television has actually increased in recent months as his first scheduled meetings of the day have slid back from the 9 or 9:30 a.m. set by Reince Priebus, his first chief of staff, to roughly 11 many mornings. During “executive time,” Mr. Trump watches television in the residence for hours, reacting to what he sees on Fox News. While in the West Wing, he leaves it on during most meetings in the dining room off the Oval Office, one ear attuned to what is being said.

Of late, allies concede, the news has been particularly grim. He was infuriated by his former personal lawyer, Michael D. Cohen, who pleaded guilty to organizing an illegal scheme to pay hush money to women to keep quiet about alleged affairs with Mr. Trump before the 2016 election, a scheme he said Mr. Trump had directed.

Still, for all the reports of a fuming president alarmed at possible impeachment, Mr. Trump rarely expresses such specific anxiety out loud, associates said. Instead he expresses frustration, anger, mania — all of which aides read like tea leaves to discern what lies beneath.

“It will be a challenge not to be consumed by it,” Mr. Short said. “It would only be human when it’s the coverage leading the news every day to be distracted, but it will be important to have the internal discipline not to be.”

No one outside of Mr. Mueller’s office, of course, knows for sure what he will report, but so far he and other prosecutors have drawn a devastating picture of a president surrounded by people who have lied to the authorities, cheated on their taxes, skirted campaign finance laws and secretly worked for foreign interests. The question is what Mr. Mueller will say about Mr. Trump.

“Does he create a story that the man never put the presidency first?” asked Doris Kearns Goodwin, whose newest book, “Leadership: In Turbulent Times,” chronicles four presidents. “There has to be a narrative. The individual things may not hit the people who support him, but if there’s an overall narrative, people may understand.”

Mr. Trump has not helped himself with decisions that opponents use to draw a narrative of a president unusually deferential to Russia, including his withdrawal of troops in Syria, which drew the public approval of President Vladimir V. Putin.

“Mueller will decide whether there’s collusion with the Russians on the election,” said Mayor Rahm Emanuel of Chicago, a former White House chief of staff to Mr. Obama. “But we can now say there’s collusion with the Russians on foreign policy, and it’s not to America’s benefit.”

More recently, Mr. Trump has taken to spending time reminiscing about the happier days of his candidacy and his 2016 victory. He spent the fall showing different groups of visitors what he calls his love letters from North Korea’s iron-fisted dictator, Kim Jong-un, expressing admiration for Mr. Trump. And he still takes joy in aspects of the job, primarily those that demonstrate power. “The roads closed for me!” he declared to friends this year after a motorcade ride.

But those highs have been hard to recapture. The days are filled with conflict, much of it of his own making. More advisers are heading for the door. The divisions are widening, not closing. If it is a “war every day,” there are no signs of peace.

“What I’m trying to figure out is where does it end,” Mr. Goldstein said. “The language gets coarser on all sides. The respect for the office of the presidency seems less to me than it was. How do we move people back? Or are we in the new reality?”

Sutop (Thriller) Capitolo 7
Leo Rasco

Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale
Any Resemblance To Real Persons Or Actual Facts Is Purely Coincidental
____________________________________________________________________________




"A che ora ci dobbiamo vedere?", chiese Mark Cullinger, leccando il cono gelato di crema che vendono sulla Piazza Rossa anche con 40° sotto zero.

"Mi hanno dato una indicazione di massima: ovvero circa al 22:30. Mi chiameranno al telefono per dirmi da quale porta dobbiamo passare." rispose Galileo Bertarelli, da anni fedele collaboratore di Mark Cullinger.

Insieme avevano portato a buon fine affari lucrosi anche se condotti sul filo di lana. Tanto per essere chiari: importazioni di armi in paesi attraversati dalla guerra, come l'eterna Siria. Il tutto attraverso triangolazioni compiacenti favorite dalla diffusione di consistenti mazzette ai punti nodali delle decisioni amministrative delle varie nazioni interessate.

I due erano reduci da un incontro con il braccio destro dell'emiro del Qatar che avevano incontrato in Sardegna dove il sullodato era divenuto proprietario della compagnia aerea Meridiana, trasformata in  Air Italy.

Mark Cullinger e Galileo Bertarelli erano abituati ad avere incontri molto bruschi con personaggi pronti a tutto nei diversi scacchieri del pianeta.

Ma quel vis-a-vis con il qatarese li aveva lasciati molto basiti. Da quell'incontro era venuto fuori che il Qatar e l'Arabia Saudita erano sempre piu' ai ferri corti per la millenaria contesa tra schiiti e sunniti dei quali i due paesi si erano fatti da tempo paladini.

E poi c'era il problema della fornitura di armi sofisticate fatte dagli americani ai sauditi per circa 200 miliardi di dollari. Questo al Qatar non andava a genio e ai due glielo avevano detto chiaro e tondo.

L'America di Albert Smith rischiava grosso a continuare a sostenere i sauditi, come avevano fatto anche subito dopo l'attentato alle Torri e al Pentagono nel lontano 11 settembre 2001.

Nonostante i morti caldi sul terreno e tra i resti dei grattacieli, nonostante il blocco generale di ogni volo sul territorio americano, solo un aereo con 250 sauditi della famiglia coronata era stato autorizzato a scappare dagli USA. Fulgida conferma che di fronte agli affari non c'e' morto che tenga.


"Va bene, godiamoci questa Piazza Rossa e questo novembre insolito perché ancora non ha nevicato, e poi dicono che non c'è riscaldamento del globo…", Mark Cullinger quella sera era piuttosto eccitato per l'incontro che ci sarebbe stato al massimo livello e per il quale si stava preparando da settimane.

Una grande responsabilità per lui che ufficialmente non aveva alcun riconoscimento professionale all'interno della Casa Bianca. Ma proprio per questo da anni ormai era utilizzato come un jolly per tenere i contatti sotto il tappeto.

"La vedi tutta quella gente laggiù in fila. Sono turisti soprattutto locali da tutte le parti della Russia che vengono a rendere omaggio alla mummia di Lenin. Mio padre mi ha raccontato che quando veniva qui a Mosca con qualche gruppo di imprenditori della Confindustria per non essere costretti a fare tre ore di fila magari sotto il freddo tremendo, saltavano tutti e si avvicinavano all'ingresso sventolando l'abbonamento all'automobile club e dicendo: "socio Aci, Italiansky Delegazia" e riuscivano a passare. Dopo un po' i sovietici si sono fatti furbi e li cacciavano in fondo alla lunga fila.

Quanto al museo del Cremlino bisognava ricoprire le scarpe con delle ciocie di feltro. È proibito fumare e i cartelli che lo ricordavano ai tempi di mio padre erano scritti soltanto in italiano…"

Questo ricordo lontano fece sorridere Mark Cullinger che ormai nervosamente stava addentando il cono del gelato.

"Più di trent'anni al potere, mezza Polonia conquistata, per non parlare della Crimea e dell'Ucraina, la pressione sulle nazioni del Baltico, una grande presenza nel Mediterraneo…" Galileo Bertarelli sembrava parlare a se stesso.

Mark Cullinger si fermò e lo guardò fisso negli occhi.

"Stai forse cercando di ricordarmi la carriera di Vladimir?" chiese un po' irritato.

"Manco per niente", rispose Galileo Bertarelli, "stavo semplicemente riordinando qualche riferimento storico su Caterina la Grande che da questo palazzo del Cremlino ha dominato la Russia per trent'anni cercando di farne una grande nazione europea. E se permetti, le assonanze e le similitudini con Vladimir non sono poi tanto azzardate se uno pensa a cosa è riuscito a fare questo presidente per il suo paese…"

"Quanto a Caterina, visto che dobbiamo aspettare questa chiamata telefonica, che donna incredibile. La fanno sposare a 16 anni con quel Pietro che dopo sei mesi sarebbe diventato Czar odiato dal popolo e dalla moglie che non lo sopportava per la sua ignoranza e durezza. Lei estremamente colta era stata gettata tra le braccia di quel personaggio schifoso.

E poi, forse come ricordi, Pietro in una congiura di palazzo fu destituito e dopo un mese assassinato. Non si è mai saputo o potuto dimostrare se dietro questo assassinio ci fosse la regia della giovane Caterina che eletta nel 1762 imperatrice andò avanti per oltre trent'anni cercando di dare alla sua Russia una organizzazione di livello europeo.

Anche se in questo favoriva solamente la nobiltà a scapito del clero di cui non si fidava e dei servi della gleba che erano i contadini a livello di quasi schiavitù. Insomma non per niente è passata alla storia come Caterina la Grande.."

Il telefono di Galileo Bertarelli cominciò a squillare vibrando.
"Ci aspettano proprio all'imbocco della porta della Trinita' "
___________________________________________________________




Ormai l'ingresso dei turisti al Cremlino era stato chiuso da ore.

Nella corsia destinata al personale stazionavano due giganti nero vestiti che chiesero ai due ospiti di mostrare i loro passaporti che scrutarono con grande attenzione illuminandoli con le loro lampade portatili e alternando la luce della torcia sul loro volto accecandoli.

Poi li invitarono a seguirli. Il primo, più giovane, precedeva mentre il secondo chiudeva il gruppo.

Difficile per Mark Cullinger e Galileo Bertarelli identificare il percorso che volutamente era attraverso un building, composto da una infinità di stretti passaggi, rampe, ascensori.

Dopo circa 10 minuti di intensa camminata si ritrovarono in un largo corridoio entrando da una porta laterale.

Chiaramente doveva trattarsi del settore riservato agli uffici di presidenza.

I due giganti nero vestiti si bloccarono di fronte ad una delle grandi porte di noce.

Il più grande dei due digito' un codice su una tastiera laterale della porta che cominciò ad aprirsi automaticamente.

Gli ospiti vennero introdotti in un ampio ufficio occupato da un tavolo centrale con otto sedie imbottite e in fondo una grande scrivania di mogano dietro la quale sedeva Igor Prochenco, sui sessanta, impegnato a firmare carte che una segretaria gli porgeva e che con un gesto della mano liquido'.

Mentre la donna spariva da un'entrata laterale seminascosta, Igor Prochenco, da più di 20 anni fedele consigliori del presidente, si alzò e si diresse verso i due ospiti che attendevano in piedi invitandoli a prendere posto ad un'estremità del tavolo al vertice del quale anche lui prese posto.

Mark Cullinger aveva già incontrato i Igor Prochenco in altre occasioni. Ma questa era la prima volta che il meeting si teneva al Cremlino.

L'accoglienza dello stretto collaboratore del presidente non poteva certo definirsi cordiale.

Di fronte ad ogni posto intorno al tavolo era presente un sistema microfonico che, anche se la luce rossa era spenta, sicuramente stava registrando anche i sospiri.

Mark Cullinger non vedeva Igor Prochenco da qualche anno e notò che questo alto funzionario aveva perduto quasi completamente i capelli e tentava con un riporto di mascherare in parte l'estesa calvizie.

"Un mestiere difficile il nostro e che ti corrode peggio di una malattia. Guarda come si è ridotto questo qua…" gli venne fatto di pensare.

Igor Prochenco, che probabilmente aveva la stessa dissimulata reazione nei confronti dell'americano che non incontrava da anni, aprì le danze in perfetto inglese.

"Bene arrivati. Spero che il vostro soggiorno sia stato confortevole. Lo scopo di questo incontro è quello di fare il punto su una situazione delle nostre relazioni che noi giudichiamo arrivata ad un livello pessimo.

Tra pochi giorni il vostro attuale presidente Albert Smith sarà sicuramente riconfermato per un terzo mandato.

Cerchiamo di analizzare gli anni che ci siamo messi alle spalle: l'esperienza con quel buffone di Donald Trump è stata per noi deleteria. In tutta sincerità dobbiamo ammettere che da parte nostra vi è stata molta leggerezza nel credere che un personaggio ricattabile come il palazzinaro di New York potesse, una volta eletto presidente degli Stati Uniti, rappresentare per noi una punta di diamante realizzando soprattutto una sostanziale riduzione, se non eliminazione, delle sanzioni che stanno strangolando interi settori della nostra economia.

Grazie alla nostra capacità cibernetica siamo riusciti a convincere milioni di americani a votare Donald Trump.

Purtroppo non avevamo considerato che il vostro sistema democratico è appesantito, secondo il nostro giudizio, da controlli di intelligence e giudiziari che mettono a rischio ogni ipotesi di selezione del personale ai massimi livelli della vostra organizzazione statuale.

Donald Trump ha dovuto lasciare come Nixon perché gli hanno messo in galera collaboratori e figli ma soprattutto perché ha dovuto pagare al fisco centinaia e centinaia di milioni di dollari per tutte le sue rocambolesche imprese. Tutto questo ci ha creato molto danno.

Da otto anni voi avete questo presidente, Albert Smith, che ha sempre recitato la parte del diverso da Donald Trump. Ed in parte c'è riuscito perché ha stabilito col pubblico americano un rapporto di fiducia anche con quei settori libertari che prima erano contro il suo predecessore.

Lei, Mark Cullinger, sa benissimo che abbiamo cercato di instaurare con Albert Smith un rapporto diverso da quello tenuto con Donald Trump. Ma senza successo.

Le sanzioni contro di noi sono state intensificate e ci hanno costretto ad occupare parte della Polonia, Ucraina, facendo pressione sui paesi baltici.

Avere alla Casa Bianca per altri quattro anni questo vostro presidente non farà altro che aggravare una situazione ormai esplosiva.

E badate bene che non accenniamo al pericolo di ritorsioni nucleari.

Ormai la realtà planetaria è che i rapporti tra gli Stati e le superpotenze si giocano sulla Intelligenza Artificiale.

Voi lo sapete bene ma sapete anche che siamo in grado di bloccare la vostra nazione mettendo in tilt tutte le vostre centrali nucleari elettriche.

In più avete ormai una situazione di radicalizzazione della vostra vita domestica che stinge su una quasi certa guerra civile.

Insomma, cari americani, siete ridotti molto male e lo sarete ancora di più con l'elezione per un terzo mandato di questo vostro presidente, oltretutto appena uscito da un grosso problema cardiovascolare che sicuramente ha influito sul suo rendimento.

Ed eccoci allora al messaggio che lei, Mark Cullinger, deve far arrivare immediatamente a Washington: con noi non si gioca a rimpiattino.

Siamo sull'orlo di un conflitto planetario con conseguenze devastanti per tutti.

Voi americani dovete impegnarvi nel convincere soprattutto i vostri cosiddetti alleati europei che nell'interesse generale è meglio rivedere posizioni reciproche che ormai hanno fatto il loro tempo.

Non credo che avremo altre occasioni d'incontro fra di noi ma riteniamo che sia importante che lei, Mark Cullinger, si faccia latore di un messaggio preciso al suo presidente.

Nel caso in cui, come è probabile, l'inquilino della Casa Bianca dovesse insistere nella sua politica dissennata nei nostri confronti facendo precipitare la situazione internazionale giustificando il tutto con il fatto che la Russia sta occupando di nuovo territori storicamente e realmente russofoni, dovreste seguire la vostra tradizione di neutralizzazione dei presidenti che non funzionano. Almeno a giudizio di molti americani."

Igor Prochenco si alzò dopo aver premuto un tasto e si avviò verso la sua scrivania senza nemmeno stringere la mano ai due ospiti che vennero di nuovo presi in carico dai due giganti nero vestiti.


















Sutop (Thriller) Capitolo 9
Leo Rasco

Ogni riferimento a persone esistenti o a fatti realmente accaduti è puramente casuale
Any Resemblance To Real Persons Or Actual Facts Is Purely Coincidental


______________________________________________________

Bocca del Rio, un prolungamento di Vera Cruz, il porto più importante del Messico.

In rada sostano a decine le navi porta container che trasportano le auto delle marche europee e asiatiche fabbricate in Messico e spedite poi negli Stati Uniti.

Qui a parte gli alberghi molti dei quali grattacieli sulla spiaggia atlantica, chi può costruirsi una villa deve circondarla con altissime mura. All'interno ci fa quello che vuole.

Da un punto di vista estetico non si può certamente parlare di pregiati esempi architettonici.

Ma dal punto di vista della sicurezza personale queste mura sono fatte per convincere i ladri e i rapinatori che forse è meglio non provarci specialmente se queste mura periferiche sono corredate da reti ad alta tensione.

Tre SUV nere, blindate, si avvicinarono al cancello della villetta situata nella zona periferica di Boca del Rio quasi al confine con Veracruz.

Il grande cancello cominciò ad aprirsi in automatico e le Suburban della Chevrolet rimaneggiate da un garage specializzato (costo finale 250.000 dollari ognuna) fecero il loro ingresso nell'ampio cortile-giardino con piante tropicali in abbondanza e zampilli di acqua da putti marmorei.

Quattro personaggi in abito scuro, niente cravatta e camicia aperta sul collo, tre di loro con sigaro Avana perennemente masticato oltreché fumato, scesero dalla prima grossa berlina accolti con calore dal proprietario della villa che invece indossava abiti casual anche se di rinomata firma europea.

Gli otto body guards rimasero nelle altre due macchine.

"Regola numero uno, disse Armando il proprietario, togliersi subito la giacca."

Ed è quello che fecero con un senso di sollievo i quattro entrando nella abitazione dove l'aria condizionata funzionava a palla.

Salirono tutti al primo piano della villa che godeva di un'ampia vetrata che dava sull'oceano Atlantico ma era chiusa perché fuori infuriava il terzo giorno di El Nino, il vento tropicale che mette in crisi gli abitanti della costa quando si scatena.

Aggiungi che quegli ultimi giorni di ottobre erano un serio problema per gli abitanti dello stato di Veracruz 'afflitti' da una temperatura di 18 gradi centigradi che per loro era l'equivalente dell'Alaska ed infatti già molti li trovavi ingolfati in giacche imbottite e salva orecchie.

"Questo vento di merda!", disse quello più in carne di tutti che rispondeva al nome di Javier.

E aggiunse: "Per atterrare il mio pilota ha dovuto riattaccare due volte. E meno male che c'ho un asso che si è fatto le ossa andando avanti e indietro nella giungla con i carichi della roba."

Cominciò il primo giro di whisky di puro malto invecchiato, ma qualcuno preferì la classica tequila, prodotta da un distillatore locale e servita ovviamente con il bicchiere coronato di sale.

Quella riunione a Boca del Rio poteva definirsi storica almeno in termini di criminalità messicana.

E a sottolinearne l'importanza ci pensò Armando che rispetto agli altri aveva un PHD preso anni prima a Harvard, anche se tra i trafficanti di droga ciò che più contava era la velocità con cui facevi fuori un avversario e la capacità di sopravvivere in un mondo, quello degli spacciatori di droga, in continuo movimento e assestamento.

Armando era uno al quale piaceva parlare e ascoltarsi. Come padrone di casa iniziò scusandosi se con i suoi ospiti stava per ricordare cose e situazioni ben note. Ma sarebbe stato utile inquadrare le motivazioni di quel loro incontro.

"Da quando gli americani hanno rafforzato le operazioni antidroga nei Caraibi e in Florida noi messicani siamo divenuti il punto centrale più importante della produzione di oppio nel continente americano e esportazione della cocaina sul mercato degli Stati Uniti. Fino a ieri il mercato era in continua crescita arrivando a quasi 20 miliardi di dollari ogni anno."

Armando interruppe la sua introduzione e dette un'occhiata circolare ai suoi ospiti per verificarne il livello di attenzione.

"Il business avrebbe potuto essere anche molto più consistente se non avessimo perso tempo, fatica, denaro e vite umane nelle guerre che per decenni ci siamo fatti.

Qui, ed ecco perché parlo di un incontro storico, partendo dalla mia sinistra io saluto il fratello Mauricio di Los Zetas; il fratello Benito di Sinaloa, il fratello Javier del cartello del Golfo, fratello Miguel del cartello di Juarez ed io sono qui a rappresentare il cartello di Jalisco."

Armando alzo' il bicchiere subito imitato dagli altri.

"Con il presidente Calderon e poi con Neto i nostri affari andavano abbastanza bene perché, a parte le dichiarazioni formali fatte pubblicamente in televisione e in Parlamento, i nostri rapporti con i corpi di polizia erano piuttosto buoni al punto che come nel caso dei fratelli di Los Zetas la loro costituzione è stata fatta grazie ad alcuni reparti dell'esercito messicano nel 1999.

Adesso con il presidente Obrador stiamo trovando qualche difficoltà che io ritengo non insormontabili.  Insomma la situazione domestica e' sotto controllo.

Il problema vero, ed ecco la ragione di questa nostra riunione, e' che per colpa di quel deficiente di Albert Smith che da otto anni sta alla Casa Bianca il mercato americano si va contraendo.

Per noi risulta molto difficile riuscire a comprare agenti della DEA. Ed anche se qualcuno ce lo siamo aggiudicato a caro prezzo non è che poi ci abbia dato un contributo sostanziale.

Tra qualche settimana Albert Smith vorrà farsi inondare di voti per avere un terzo mandato alla White House.

Ma, dopo gli episodi di Charlottesville e di Athens in Georgia, Albert Smith ha sospeso le garanzie costituzionali, ha emanato direttive che impongono agli Stati federali di adottare il coprifuoco che ha praticamente messo in crisi tutti i settori dello spaccio costretti ora a lavorare alla luce del sole.

Un terzo mandato di Albert Smith sarebbe per noi la rovina del nostro business che e' già messo in pericolo dai cinesi che importano tonnellate di anfetamine e altre porcherie chimiche negli Stati Uniti.

Apro la discussione.…"

Passarono alcuni secondi di imbarazzante silenzio. Sembrava che nessuno volesse prendere la parola dopo l'apertura di Armando.

"Forse qualcosa che non va bene?" chiese Armando.

Mauricio dei cartello Los Zetas alzò la mano.

"Il fratello Armando del nuovo cartello di Jalisco ci ha fatto una lecture di alto livello universitario su chi siamo, cosa facciamo, dove andiamo.

Armando sostiene che la nostra situazione domestica all'interno del Messico è arrivata a seppellire l'ascia di guerra tra le varie componenti della nostra organizzazione.

Armando è un grande boss e gli riconosco autorevolezza unita a sapiente saggezza.

Ma disegnare uno scenario pacifico tra i diversi cartelli che contano nella nostra dimensione nazionale mi sembra un po' azzardato.

Caro Armando, parlo anche a nome degli altri fratelli qui presenti con i quali abbiamo avuto modo di scambiare e verificare i reciproci punti di vista mentre viaggiavamo insieme in macchina dall'aeroporto provenienti dai diversi angoli della nostra nazione.

È vero, come ha detto Armando, che da decenni ormai stiamo consumando tante risorse finanziarie e vite umane nelle nostre lotte fratricide.

Ma è altrettanto vero che il buonismo di facciata non paga nel nostro business dove bisogna rendersi conto di chi ha il potere in mano, di chi è autorizzato a comandare…

Pertanto voglio dirti, caro fratello Armando, che tu e gli altri non presenti in questa casa dovete rendervi conto che siamo noi del cartello di Los Zetas a tenere in mano il timone della nostra organizzazione visto che Sinaloa, dopo l'incarcerazione negli Stati Uniti di El Chapo Guzman, è praticamente acefala e ha firmato con noi un accordo di non aggressione e collaborazione.

Quanto a El Chapo sara' difficile che possa evadere ancora una volta come ha fatto qui in Mexico.

Noi di Los Zetas gestiamo per tutti gli altri gli affari e il territorio.

Chi non ci sta dovrà pagarne le conseguenze. Voi qui a Veracruz certamente ricordate le nove teste mozzate che vi abbiamo fatto trovare sul boulevard dell'Oceano qualche anno fa.

Non bisogna dimenticare che noi siamo un'organizzazione paramilitare e il territorio lo gestiamo alla nostra maniera.

Chiarito questo punto che penso sia di fondamentale importanza per prendere decisioni future, voglio dire che concordo con le preoccupazione di Armando per quanto riguarda il terzo mandato al presidente degli Stati Uniti e la gravissima contrazione del mercato della droga a seguito della sospensione delle garanzie costituzionali fatta da Albert Smith.

Visto che tutti concordiamo sulla necessità di eliminare questo individuo da troppi anni alla Casa Bianca, dobbiamo anche renderci conto che Albert Smith vive circondato da agenti segreti, senza alcun contatto esterno con il pubblico che dice di amare tanto. Ecco perché la sua neutralizzazione è un impegno che presuppone un'organizzazione di alta efficienza professionale.

Solo noi di Los Zetas siamo in grado di garantirlo, purché non vi siano intromissioni da parte degli altri cartelli su quanto vogliamo e stiamo per fare.

Ma si tratta anche di avere bene in testa lo scenario del dopo Albert Smith.

Ovvero: chi sarà il nuovo presidente americano considerato che l'attuale vicepresidente è inesistente e darà sicuramente le dimissioni.

Dovremmo anche 'convincere' (e lo dico tra virgolette) i movimenti suprematisti americani a cambiare registro e a lavorare per ristabilire una parvenza di vita pacifica all'interno degli Stati Uniti.

Tutti gli altri non aspettano di meglio, perché questa situazione di non dichiarata guerra civile porta un grave danneggiamento a tutti quelli che hanno interesse a far funzionare l'economia, a far lavorare le fabbriche, a pagare stipendi a operai e amministrativi."

Mentre Mauricio di Los Zetas parlava gli altri tre tenevano la testa bassa assorbiti nello scribacchiare su un pezzo di carta e digitare sul telefonino.

Armando invece aveva seguito fissandolo negli occhi la dichiarazione esplosiva del rappresentante del più importante, feroce cartello messicano.

Quasi una attestazione notarile di morte presunta per tutti gli altri cartelli che non avessero voluto allinearsi  allo strapotere dei Los Zetas.

"La tua dichiarazione, caro fratello Mauricio, non mi trova impreparato, anche se mi addolora molto.

Negli ultimi tempi sono stati tanti gli indizi che la nostra tregua armata era ormai giunta al capolinea.

Per quanto riguarda il cartello di Jalisco che rappresento questa sera, nonostante che noi siamo in tutta l'organizzazione l'elemento di punta e di rinnovamento, devo ammettere comunque che i fratelli di Los Zetas hanno una consistenza organizzativa e paramilitare che non trova uguale in tutto il Messico.

Quindi assicuro a Mauricio il riconoscimento della nostra adesione ad una stretta collaborazione che deve avere come obiettivo la eliminazione fisica di Albert Smith per consentirci di riprendere il ritmo normale delle nostre forniture al mercato americano.

Adesso non mi rimane che ringraziarvi con affetto per la vostra presenza in questa casa e vi abbraccio con antico rispetto."

Armando accompagnò gli ospiti alle auto che già avevano il motore acceso.

Anche questa volta i quattro rappresentanti dei principali cartelli messicani si infilarono nel secondo SUV per continuare a scambiarsi opinioni e lavorare insieme.

Il grande cancello automatico della villa sulla costa di Boca del Rio si chiuse alle loro spalle.

Le tre auto blindate imboccarono l'autostrada Paso del Toro che conduceva all'aeroporto dove attendevano i loro jets personali.

Il pilota dell'elicottero Apache che si era alzato in volo da qualche minuto premente il tasto corrispondente al missile che sganciandosi dall'apparecchio andò a colpire l'auto mediana che procedeva verso l'aeroporto.

Il telefono cellulare di Armando cominciò a vibrare.

Una voce digitale sussurrò nel suo orecchio: "Rest in peace".