Translate

Fermiamo chi invoca la depressione globale

14/09/2013 12.48.55

                       
                                            di Guido Colomba




(The Financial Review N.776) C'è ancora chi invoca la depressione globale. Questa famosa frase dell'economista americano Paul Krugman ha il pregio di mettere in evidenza gli errori compiuti in questi ultimi anni dalle principali istituzioni internazionali. Con l'aggravante che Germania e Ue hanno creduto ciecamente a questo principio con i risultati che abbiamo sotto gli occhi (il predecessore di Draghi alla Bce, Trichet, nel 2010 alzò addirittura i tassi di interesse). Nel primo capitolo della relazione annuale 2013 la Bri scrive che "numerosi studi dimostrano che quando il debito pubblico supera l'80%" circa del Pil comincia a diventare una zavorra per la crescita. Nulla di più infondato ma, purtroppo, recepito dal fiscal compact. Non a caso la Confindutria europea (Business Europe) cui fanno capo venti milioni di imprese, ha lanciato un monito:"O l'Europa cambia o la sua forza nel manifatturiero rischia di scomparire". In Italia esistono persone che credono che turismo e agricoltura siano più che sufficienti per sviluppare l'economia del paese e guardano al manifatturiero come a qualcosa di superato, inutile se non addirittura in mano a "sfruttatori". Eppure l'Italia, dopo la Germania, è il maggior produttore ed esportatore di macchine utensili. Ed è proprio l'esportazione del settore manifatturiero che garantisce in periodo di crisi un surplus prezioso della bilancia commerciale. Nel frattempo governo e classe politica continuano a nascondere agli italiani la drammatica verità della finanza pubblica senza fornire i dati della economia produttiva. Purtroppo l'Italia ha un livello di tassazione altissimo incompatibile con la crescita. La ricetta è unanime sia a Bruxelles che in Italia: occorre abbassare la pressione fiscale (costo del lavoro, Imu, Iva) riducendo la spesa pubblica ed alleggerendo la macchina dello Stato a tutti i livelli (alle Regioni fa capo il 60% della spesa corrente pari a 400 miliardi di euro). Certo. dopo Krugman, rimarrà famosa la frase detta da ministro del Tesoro Saccomanni, nel mese di agosto, secondo cui "non sono rinvenibili" tagli di spesa pubblica nel secondo semestre del 2013 esibendo una visione formalista della gestione pubblica. Con buona pace di una middle class depauperata da una pressione fiscale al 53%, equivalente ad un 64% effettivo ove depurata del "sommerso" cioè di coloro che non pagano le tasse ma usufruiscono dei servizi. La Commissione europea, lo ha riferito ieri il vicepresidente, si prepara ad avviare la procedura di infrazione perchè la PA continua a pagare in ritardo le fatture ai fornitori violando la norma comunitaria dei 30 giorni, senza al tempo stesso, eliminare gli arretrati che superano i 100 miliardi di euro. Negli Usa, gli utili delle imprese americane sono saliti al 7,6% contro l'1,8% europeo (il dato italiano è negativo). Anche le banche Usa vanno meglio (alle famiglie è andato il 4,2% degli impieghi) come indica il dato sulla leva finanziaria pari a 19,7 contro 26,0 della media europea. L'Italia, nonostante le dichiarazioni di ottimismo che si ripetono da sette anni, ha un problema di cinque miliardi di nuovo capitale necessario per il salvataggio di cinque banche tra le quali il Monte Paschi di Siena. Come mai su questi argomenti le notizie scarseggiano (dov'era la Vigilanza)? Perchè, a questo spreco massiccio di denaro non corrispondono Commissioni parlamentari di inchiesta? (Guido Colomba) Copyright 2013 - Edizione italiana.