Translate

Ci va o non ci va?


Alberto Pasolini Zanelli

Kim Jong-un ha ritirato fuori una bandiera rossa. Non quella ideologica e dittatoriale, ma una bandierina di quelle che dicono “stop”. Un segnale che il vertice con Donald Trump, previsto per il 12 giugno a Singapore, potrebbe essere rinviato o addirittura cancellato. L’annuncio è venuto proprio mentre alcuni membri della delegazione nordcoreana stavano per partire e poco dopo un segnale venuto dai consiglieri americani, ma preceduto da una dichiarazione cauta di Trump, il quale evidentemente ritiene di potersi permettere un colpetto di freno perché nel frattempo ha ottenuto qualche altro successo in politica interna, non così clamoroso come ipotesi avanzata l’altro giorno, ma bastevole per tenere buoni gli indecisi, mentre maturano le due settimane di tempo che restano.

Ma nel frattempo entra nel giro dei pronostici una concreta possibilità, che il vertice venga addirittura cancellato e che a Singapore non ci vada nessuno. Lo ha detto Trump in persona. Ma la sua intenzione rimane quella di andarci, magari più tardi e con obiettivi più modesti. Questo perché le parole nuove intervenute sono qualcosa di più delle frasi risonanti che il dittatore di Pyongyang preferisce. Gli esperti nordcoreani lo hanno messo in guardia per pericoli concreti, il principale che un viaggio così lontano da casa espone il presidente a un colpo di Stato militare o almeno a dei tentativi di rubargli il posto. Inoltre gli americani stanno alzando le richieste. Non Trump personalmente, in questo caso, ma per esempio il nuovo Segretario di Stato Mike Pompeo ha avuto occasione di incontrare di recente Kim e ha esposto le sue previsioni ed aspettative per una denuclearizzazione globale della penisola coreana, uno scambio che comprenderebbe l’allontanamento delle armi nucleari americane dalla Corea del Sud accompagnato dall’accettazione da parte di Washington delle richieste delle garanzie di sicurezza americane alla Corea. Ancora più pericoloso per la Corea del Nord è considerato l’ingresso nel ristretto circolo dei consiglieri di Trump di John Bolton, sia per il suo passato di incitamenti bellici prima che un altro presidente repubblicano lo mandasse a casa e che Trump lo recuperasse. Bolton, fra l’altro, ha più volte citato come esempio e “operazione felice” le trattative condotte con Gheddafi, concluse con la promessa mantenuta dal dittatore libico otto anni dopo di rinunciare all’opzione nucleare. Tutti sanno che la vulnerabilità che ne è derivò aprì la strada a un golpe e a un assassinio di Gheddafi che aveva tutte le caratteristiche del linciaggio.

Anche per questo Trump ha cercato di tranquillizzare quelli di Pyongyang assicurando che Kim “rimarrà al potere quali che siano gli accordi che egli sottoscriverà per la rinuncia della Corea del Nord alle armi nucleari. Lo garantisco personalmente. Sarà al sicuro, sarà felice, il suo Paese sarà ricco, operoso e prospero”. Promesse che paiono anche adesso eccessive ad alcuni fra i più influenti consiglieri del presidente Usa, che continuano a ricordargli, in privato ma anche in occasioni semipubbliche, che del regime di famiglia di Kim non ci si può fidare e che il giovane dittatore (avrebbe poco più di 30 anni) cerca di darsi un’immagine di potere leader globale e anche per questo non ha intenzione reale di rinunciare all’arsenale atomico. Ogni segnale da Pyongyang merita dunque, per la maggior parte dei governanti americani (con l’eccezione di Bolton e, in parte, anche di Pompeo), di essere accolto con cautela e senza l’ansia di far presto. Washington ha finora preferito questa opzione, anche nell’ultimo incontro con Kim di esponenti del governo sudcoreano, incluso il vertice fra Kim e il primo ministro di Seul, Moon in quella che si chiama zona smilitarizzata e che è in vigore dal 1953 a conclusione non ufficiale della guerra, seguita alla resa sotto una pioggia nucleare del Giappone, di cui l’intera Corea era una colonia.

Ad auspicare una riunificazione erano stati finora soprattutto gli occidentali, e dunque l’America che ha tuttora una presenza militare e nucleare in Sud Corea: un privilegio che Kim vorrebbe assolutamente abolire per garantire la continuazione del suo potere dittatoriale, nonostante i consigli che gli vengono dai sudcoreani, dalla Cina e, con voce molto più bassa, dalla Russia. Suscitando le speranze della Corea del Sud, il cui responsabile per la sicurezza nazionale, Chung Eui-Yong, crede al punto di avere dichiarato molto di recente al suo leader che “il vertice ha ancora il 99,9 per cento delle probabilità di svolgersi”.