Translate

The New York Times
Trump Pressed Australian Leader to Help Barr Investigate Mueller Inquiry’s Origins
Slide 1 of 43: WASHINGTON, DC - SEPTEMBER 30: A visitor walks across the east front of the U.S. Capitol during a rain storm, on September 30, 2019, on Capitol Hill in Washington, D.C. Select Congressional committees will return to the Capitol to continue impeachment proceedings throughout the week as Congress remains on recess.  (Photo by Tom Brenner/Getty Images)

WASHINGTON — President Trump pushed the Australian prime minister during a recent telephone call to help Attorney General William P. Barr gather information for a Justice Department inquiry that Mr. Trump hopes will discredit the Mueller investigation, according to two American officials with knowledge of the call.

The White House restricted access to the call’s transcript to a small group of the president’s aides, one of the officials said, an unusual decision that is similar to the handling of a July call with the Ukrainian president that is at the heart of House Democrats’ impeachment inquiry into Mr. Trump. Like that call, the discussion with Prime Minister Scott Morrison of Australia shows the extent to which Mr. Trump sees the attorney general as a critical partner in his goal to show that the Mueller investigation had corrupt and partisan origins, and the extent that Mr. Trump sees the Justice Department inquiry as a potential way to gain leverage over America’s closest allies.

And like the call with the Ukrainian president, Volodymyr Zelensky, the discussion with Mr. Morrison shows the president using high-level diplomacy to advance his personal political interests.

President Trump initiated the discussion in recent weeks with Mr. Morrison explicitly for the purpose of requesting Australia’s help in the Justice Department review of the Russia investigation, according to the two people with knowledge of the discussion. Mr. Barr requested that Mr. Trump speak to Mr. Morrison, one of the people said. It came only weeks after Mr. Trump seemed to make military aid to Ukraine contingent on Mr. Zelensky doing him the “favor” of helping Mr. Bar

The White House restricted access to the call’s transcript to a small group of the president’s aides, one of the officials said, an unusual decision that is similar to the handling of a July call with the Ukrainian president that is at the heart of House Democrats’ impeachment inquiry into Mr. Trump. Like that call, the discussion with Prime Minister Scott Morrison of Australia shows the extent to which Mr. Trump sees the attorney general as a critical partner in his goal to show that the Mueller investigation had corrupt and partisan origins, and the extent that Mr. Trump sees the Justice Department inquiry as a potential way to gain leverage over America’s closest allies.

And like the call with the Ukrainian president, Volodymyr Zelensky, the discussion with Mr. Morrison shows the president using high-level diplomacy to advance his personal political interests.

President Trump initiated the discussion in recent weeks with Mr. Morrison explicitly for the purpose of requesting Australia’s help in the Justice Department review of the Russia investigation, according to the two people with knowledge of the discussion. Mr. Barr requested that Mr. Trump speak to Mr. Morrison, one of the people said. It came only weeks after Mr. Trump seemed to make military aid to Ukraine contingent on Mr. Zelensky doing him the “favor” of helping Mr. Barr with his work.

Australian officials shared that information after its top official in Britain met in London in May 2016 with George Papadopoulos, a Trump campaign foreign policy adviser who told the Australian about the Russian dirt on Mrs. Clinton.

Mr. Papadopoulos also said that he had heard that the Russians had “thousands” of Mrs. Clinton’s emails from Joseph Mifsud, an academic. Mr. Mifsud, who was last seen working as a visiting professor in Rome, has disappeared. Trump allies, like the president’s personal lawyer Rudolph W. Giuliani, have put forth an unsubstantiated claim that Western intelligence agencies planted Mr. Mifsud to trap Mr. Papadopoulos.

Mr. Barr flew to Italy last week and met with Italian government officials on Friday. The Justice Department spokeswoman would not say whether he discussed the election inquiry in those meetings, but former Justice Department officials said that Mr. Barr would need to ask foreign countries for cooperation in turning over documents pertaining to the 2016 election.

Mr. Barr began a review of the Russia investigation this year with the stated goal of determining whether law enforcement or intelligence officials acted inappropriately in their decision during the height of the 2016 presidential campaign to begin investigating whether the Trump campaign was conspiring with Russia’s election interference. But the president has made no secret he sees a larger purpose: to validate his victory and to settle scores with his perceived “deep state” enemies.

The Justice Department said last week that it is exploring the extent to which other countries, including Ukraine, “played a role in the counterintelligence investigation directed at the Trump campaign.” At the very least, Mr. Barr has made it clear that he sees his work treading into sensitive territory: how the law enforcement and intelligence agencies of the United States’ closest allies share information with American officials.

Mr. Mueller’s investigation confirmed that Australia played a central role in the origins of the original F.B.I. investigation, even if his final report does not mention the country by name. It said that information from a “foreign government” prompted the F.B.I. to “open an investigation into whether individuals associated with the Trump campaign were coordinating with the Russian government in its interference activities.”

But like so much about the pre-election period, the episode has been the subject of a counternarrative marbled with conspiracy: that the Obama administration had dispatched the Australian official, Alexander Downer, to spy on the Trump campaign as part of a broader effort to help Mrs. Clinton get elected. There is no evidence to support this, but the conspiracy has been advanced by some of the president’s allies in congress, by some Fox News commentators, and in frequent tweets by Mr. Papadopoulos.

Il dittatore della Casa Bianca minaccia la guerra civile

When Donald Trump tweeted a quote on Sunday night calling for a “Civil War” if he’s impeached and removed from office, he probably committed treason under the legal definition of the term. He also may have violated Twitter terms of service. There’s one thing we do know for sure: he violated the rule that says Trump can’t take things so disgustingly far, Republicans in Congress feel compelled to finally come out against him.

Yet that’s what happened when Donald Trump’s “Civl War” tweet pushed House Republican Adam Kinzinger to slam Trump for being “beyond repugnant” in a tweet of his own. Kinzinger has no strategic reason for saying this. He represents a far-right conservative district where Trump won by nearly twenty points in 2016. There’s not much to be gained back home for Kinzinger by publicly attacking Trump – in the midst of Trump’s impeachment, no less.

And yet it seems like Kinzinger has simply had enough of this crap, and couldn’t keep his mouth shut any longer. We’ll see if Donald Trump, who by now is surely passed out for the night with his head in a bucket of Cheetos, dares to fire back at Kinzinger in the morning. If Trump does, he risks alienating the far-right House Republicans who are allied with Kinzinger, which could lead to more of them coming out against Trump. On the other hand, if Trump remains silent, it’ll be seen as a greenlight for House Republicans to be able to say whatever they want about Trump without reprisal.

We’ve reached a turning point now. Donald Trump just committed treason, and one House Republican has condemned him for it thus far tonight. But sometimes that’s all it takes to at least force the issue, to where other House Republicans will feel like they can’t just ignore the “Civil War” tweet when they wake up tomorrow. Trump may have finally screwed himself. (Palmer report)


Quando Chirac disse: “Non c’è Europa senza l’Italia”


Chirac: Prodi, profondamente addolorato per la sua scomparsa
(ANSA) – BOLOGNA, 26 SET – “Sono profondamente addolorato per la scomparsa di Jacques Chirac”. Cosi’, l’ex presidente del Consiglio e della Commissione Europea, Romano Prodi, esprime il proprio cordoglio per la scomparsa, a 86 anni, dell’ex presidente della Repubblica francese.
“Noi, che in teoria eravamo cosi’ diversi – argomenta il professore bolognese in una nota – nella pratica invece non siamo mai stati tanto d’accordo come al tempo delle missioni internazionali in Albania e in Libano e quando insieme abbiamo lavorato perche’ i rapporti tra Italia e Francia fossero sempre piu’ stretti e proficui“.
Inoltre, prosegue Prodi, “non dimentico quando, in una delle fasi piu’ difficili della formazione dell’Euro, rivolgendosi ad un giornalista scettico sulle possibilita’ di entrata dell’Italia nella moneta unica, a margine del vertice di Chambery, disse: ‘Non c’e’ Europa senza l’Italia, Monsieur, il n’y a pas d’Europe sans l’Italie‘.
Negli ultimi anni le condizioni di salute hanno impedito di continuare i nostri rapporti amichevoli che si erano pero’ prolungati anche dopo la nostra uscita dalla politica – conclude l’ex premier -: mi unisco al cordoglio della famiglia”. (ANSA).

Italia Viva, Renzi a Prodi: «Noi uno yogurt? Parla il Mortadella…»

L'ospite a L’Aria che Tira risponde alle critiche ricevute dall’ex leader dell’Ulivo | Ansa - CorriereTv Myrta Merlino offre a Matteo Renzi, ospite in studio a L’Aria che Tira su La7, un vasetto di yogurt, ricordando le parole di Romano Prodi che ha paragonato il partito Italia Viva proprio a quel prodotto alimentare, sia per il nome che per la breve durata. Renzi ha risposto: “Prodi è l’ultimo a poter parlare di cibo e politica, visto lo chiamano il Mortadella…”. Poi, quando Merlino gli chiede di indicare la data di scadenza del vasetto, Renzi scrive “2023”: la fine della legislatura. _____________________________________________________________________

Matteo Renzi per rispondere ad una simpatica definizione del nome dato al suo movimento fatta da Prodi ha calcato la mano in maniera molto pesante utilizzando un'offesa fatta a Prodi dagli scherani di Silvio Berlusconi, battuto due volte dal Professore nelle competizioni elettorali. Questa reazione fuori delle righe del senatore di Rignano sta a dimostrare che, la decisione di dare vita ad un altro partitino (se ne sentiva la mancanza) gli sta creando molti problemi di tenuta psicologica. Gli anni passati a dare del 'tu' ai capi di stato credendo di essere assurto al loro livello, non hanno modificato il DNA paesano dell'ancora giovane senatore, incapace di gestire una ironica polemica col fioretto e pronto a ricadere nelle offese contadine del Bar Sport del suo villaggio. Peccato: sicuramente non voteremo per lui e non faremo votare. 

Oscar

Impeachment proceedings

House Speaker Nancy Pelosi took the extraordinary step Tuesday of initiating impeachment proceedings against President Trump, accusing him of violating the Constitution in seeking help from a foreign leader to damage a political opponent. Pelosi’s move came after Trump acknowledged that he urged the Ukrainian president to investigate former vice president Joe Biden, a contender for the Democratic presidential nomination who holds a wide lead over Trump, polls show, in a potential general election matchup. The revelation prompted a rush of moderate House Democrats to call for an impeachment inquiry into Trump, a step they had resisted for months. On Tuesday, Pelosi (D-Calif.) relented as well. “The actions of the Trump presidency have revealed the dishonorable fact of the president’s betrayal of his oath of office, betrayal of our national security and betrayal of the integrity of our elections,” Pelosi said in a brief statement before a backdrop of American flags, repeatedly invoking the nation’s founders. “Therefore, today, I am announcing the House of Representatives is moving forward with an official impeachment inquiry.” Subscribe to the Post Most newsletter: Today’s most popular stories on The Washington Post The confrontation between the Democratic-led House and Trump is likely to further divide a polarized nation ahead of the 2020 election while carrying implications for both parties. It remains unclear, however, who will capi­tal­ize politically over the next 14 months. Trump immediately lashed out at the Democrats, tweeting, “PRESIDENTIAL HARASSMENT!” The White House also scrambled to respond, announcing plans to release on Wednesday the transcript of his July 25 phone call with Ukrainian President Volodymyr Zelensky. Congressional Republicans rallied to the president’s defense, arguing impeachment would only motivate GOP voters. House Minority Leader Kevin McCarthy (R-Calif.) said in a statement that Democrats “have been trying to reverse the results of the 2016 election since President Trump took office. For them, this is all about politics. Not about facts.” Pelosi and many in her caucus had resisted calls for impeachment from the party’s liberal base and several of the 2020 presidential candidates, citing the absence of public support and GOP backing. But over seven days, the revelations that the president sought the help of Zelensky to investigate Biden infuriated Democrats, particularly lawmakers with national security credentials. Trump has denied pressuring Zelensky by withholding nearly $400 million in foreign aid. Trump said Tuesday that he withheld the money over his concerns that the United States was contributing more to Ukraine than European countries were. The launch of an impeachment inquiry follows an intense 24-hour period in which 57 Democrats — including moderates from Trump districts who had long opposed impeachment — endorsed proceedings. In total, 196 Democrats support an impeachment inquiry, according to a Washington Post analysis — and the number is continuing to grow.

ll declino di Netanyahu: l’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti


Il declino di Netanyahu: l’orizzonte incerto di Israele e suoi effetti
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero 
Forse solo Israele offre un quadro politico più complicato di quello Italiano: le ultime elezioni lo confermano.
Il parlamento israeliano (Knesset) si compone di 120 membri e, per formare una maggioranza, occorrono evidentemente 61 voti. Nelle elezioni dell’aprile scorso la coalizione di destra guidata dal primo ministro Bibi Netanyahu non è riuscita ad ottenere il numero dei voti necessari per governare ma nessuna maggioranza alternativa è uscita fuori dalle urne.
Martedì scorso, a distanza quindi di pochi mesi, si sono ripetute le elezioni ma i risultati rendono ugualmente complicata la situazione, anche se segnano un indubbio indebolimento dell’attuale Primo Ministro. Il partito di Netanyahu è infatti passato da 35 a 31 seggi e, anche contando i suoi possibili alleati, può arrivare solo a 55 parlamentari.
Non molto più facile è però il cammino del suo principale avversario, il generale Benny Gantz, il cui partito (chiamato bianco-blu dai colori della bandiera israeliana) conta 33 seggi ma ha uguali difficoltà ad arrivare alla maggioranza, anche per la fiera opposizione degli ultraortodossi che hanno riportato un notevole successo.
Essi odiano i parlamentari di Gantz che si oppongono a concedere quanto da loro richiesto riguardo all’esenzione dal servizio militare, all’adozione di programmi scolastici speciali e al rigoroso rispetto del sabato.
La soluzione è ulteriormente complicata dal fatto che la minoranza palestinese (che costituisce oltre il 20% dei cittadini di Israele) è andata a votare in misura superiore al previsto e conta ora 13 seggi in parlamento. Dato che, almeno fino ad ora, nessuno dei possibili raggruppamenti è disposto ad allearsi con i palestinesi, le difficoltà che si oppongono alla formazione di una maggioranza di governo non possono che aumentare.
Quando si creano situazioni così complicate di solito si ricorre alla formazione di una grande coalizione nella quale gli esponenti dei maggiori partiti si alternano nel ricoprire la carica di primo ministro. Netanyahu si è affrettato a proporre questa soluzione anche per presentarsi in posizione più autorevole di fronte al Procuratore Generale che, ai primi di ottobre, dovrà decidere se inviarlo a processo, in conseguenza delle accuse di corruzione alle quali deve rispondere. Gantz si è naturalmente affrettato a respingere la proposta della grande coalizione, dato che conta di essere invitato dal Presidente della Repubblica a formare il nuovo governo, anche se la trattativa si presenta lunga e difficile.
A questo punto è naturalmente doveroso riflettere su quali potrebbero essere le conseguenze di un passaggio di potere da Netanyahu a Gantz.
La più certa e importante è la fine del lungo potere egemonico di Netanyahu, continuamente in lotta con la minoranza palestinese, dato il suo proposito di annettere allo Stato di Israele la West Bank, cioè le tradizionali regioni della Giudea e della Samaria. Allo stesso modo questo cambiamento dovrebbe almeno rallentare la costruzione del muro che non solo separa gli israeliani dai palestinesi, ma divide in modo del tutto crudele e inaccettabile i palestinesi stessi fra di loro.
Molto più difficile è il ritorno ad una strategia di creazione di due Stati: uno palestinese e uno  israeliano entrambi indipendenti e sovrani. Questo progetto è sempre più avversato dalla maggioranza degli Israeliani e, dopo i tentativi falliti da Ehud Barak e Ehud Olmert, ha poche speranze di essere messo in atto in tempi prevedibili anche in caso di un cambiamento della coalizione di governo. Coalizione nella quale è per ora escluso che i palestinesi possano farne parte, nonostante il loro progresso elettorale e il fatto che si siano presentati alle elezioni con una lista unitaria, mettendo in secondo piano le divisioni che avevano ulteriormente diminuito la loro pur scarsa influenza politica.
Dai risultati delle elezioni non ci si attende perciò alcun radicale cambiamento ma almeno un alleggerimento delle tensioni e rapporti di convivenza meno conflittuali rispetto a quelli che il governo Netanyahu aveva sistematicamente perseguito, con una forte accelerazione negli ultimi anni, dopo che Trump aveva sostituito Obama alla Presidenza degli Stati Uniti.
Nelle prossime settimane assisteremo quindi a una lunga e raffinata disputa fra Netanyahu, che cercherà di costruire una grande coalizione e Gandz, che farà ogni sforzo per attrarre intorno a sé un numero sufficiente di partiti minori in modo da formare un governo alternativo. Qualsiasi sia il risultato di questa disputa resta indubbio che il dominio di Netanyahu è tramontato, ma è altrettanto certo che una pace condivisa fra Ebrei e Palestinesi è ancora lontana, anche se si rafforza la probabilità di arrivare a rapporti di convivenza meno duri e conflittuali. La situazione è tuttavia ancora così intricata che non si escludono nemmeno nuove elezioni.

Roma: tamponamenti a catena

24:10 del 22 settembre, compleanno di Franca.

Fermi al semaforo della Nomentana con Corso Trieste.

Reduci da una simpatica cena offerta da Alessandro e Maria Rosaria.

Sono DD, ovvero 'designated driver'. Non ho toccato il vino o altri alcoolici perche' sono il guidatore della 500 L Hertz presa a Fiumicino quasi un mese fa.

Stiamo aspettando che da rosso il semaforo ci dia il via libera col verde.

Triplice serie di colpi ed alla fine anche la nostra auto viene tamponata.

L'ultima del tamponamento e' una tipa su una 500 Enjoy.

Dice che andra' a parcheggiare su una laterale.

Poi sparisce.

Il guidatore della seconda auto investitrice ha sbattuto la testa contro il vetro, perche' sicuramente era senza cintura.

Viene caricato su un'ambulanza del Policlinico arrivata dopo qualche minuto.

La polizia della Capitale arriva dopo venti minuti.

Ci fanno la multa perche' non abbiamo il certificato della assicurazione.

Alla Hertz non lo danno perche' i clienti se lo portano via.

Il danno alla nostra auto e' irrilevante.

Sono passate le due del mattino e finalmente i poliziotti di Roma Capitale completano il loro rapporto, reso complesso questa volta, dal fatto che il sottoscritto ha patente americana e internazionale.

Passano quattro ambulanze dirette agli ospedali cittadini.

Il sabato sera a Roma e' micidiale.

"Drogati e ubriachi", dice la signora agente in vena di esternazioni.

E ricorda il caso di un giovane (ubriaco e drogato) che h ucciso sulla Nomentana due ragazzi.

Gli hanno dato cinque anni ed e' gia' fuori.


Ed anche questa e' Roma

Prodi, i Bartoli e la Stazione Terimini

" Voglio vedervi..Mi dovete raccontare cosa state facendo in diversi continenti…."

"Dove, quando e come, Professore?"

" Vediamoci di fronte alla sala Freccia Rossa a Termini alle 5:30....poi prendo il treno per Bologna..."

Il Professore arriva seguito a distanza dalla scorta.

Marco gli racconta cosa sta facendo a Bangalore, India. L'importazione di go kart, l'accademia dei giovani  piloti indiani, le gare vinte in Italia e Europa.

Max gli parla di Fireball, lo sport che ha creato, che sta ottenendo un grande successo in Messico, Spagna, Italia, Stati Uniti. Unico sport nel quale le squadre devono essere costituite da uomini e donne.

Il Professore ascolta, chiede chiarimenti, commenta con ironia.

Poi e' la volta delle foto.

Siamo circondati da decine di persone che si fiondano sul Professore chiedendo selfie, ricordando precedenti contatti e cosi' via.

Il Professore si rende disponibile sorridendo.

Poi si avvia verso il suo treno.

L'ultima carognata di Donald


Washington will take the Trump Administration to court over its decision to block California and other states from setting vehicle emission standards more stringent than those of the federal government.
The administration acted after California infuriated the 45th president. It negotiated standards with four automakers just as Trump's Environmental Protection Agency was rolling back requirements set under the Obama Administration.
"We will file a lawsuit challenging this unlawful action," Attorney General Bob Ferguson, who has beaten the administration in court 21 times, said in a statement.
"If the Trump administration has its way, Washingtonians will be left with fewer options for cleaner, more efficient cars that get more gas mileage or use no gas at all. This means driving would cost more and pollute more."
Gov. Jay Inslee backed the lawsuit threat and said the state's citizens "deserve better than Trump's dangerous anti-environmental policy.
"If the Administration refuses to accept the scientific reality of climate change, they need to get out of the way and let states like Washington lead on this issue," Inslee added.
The Trump Administration has been ripping up environmental protections in recent days. It has axed a limit on methane emissions, gutted Clean Water Act requirements, and proposed opening the entire coastal plain of Alaska's Arctic National Wildlife Refuge to oil drilling, pipelines and haul roads.
Under the Clean Air Act, passed during the Nixon administration, populous California was allowed to set stricter emission standards for vehicles sold within state lines. The waiver was allowed, subject to EPA approval, because of California's longstanding smog problem.
Other states have adopted California standards: Car makers have negotiated, knowing the big car markets involved.
Washington has adopted California's vehicle efficiency standards, but not yet its Zero Emission Vehicle standards. The emission standards are due for legislative action in 2020.
"We are committed to responsibly transitioning our economy away from fossil fuels and passing the policy in 2020 as part of fulfilling that commitment," State Sen. Reuven Carlyle, D-Seattle, chairman of the Senate's energy-environment committee, said in a statement.
California said it will also sue over removal of its right to set emission standards, a longtime cornerstone of public policy in the Golden State.
"Our message to those who claim to support states rights is, 'Don't trample on ours'," Attorney Xavier Becerra said. "We cannot afford to backslide in our battle against climate change."
Even without the emission standards, new cars will somehow be "extremely environmentally friendly," Trump said in a tweet.

Due punti geografici


Alberto Pasolini Zanelli

Due punti geografici hanno governato nelle ultime ore le decisioni nel mondo. E presumibilmente continueranno ad essere nel futuro immediato i centri delle sue ansie: Gerusalemme e Washington. Dalla prima ci si aspettava di conoscere il risultato quasi decisivo di una prova elettorale. Dal secondo l’attesa riguardava le parole o i silenzi che queste cifre avrebbero provocato le reazioni e le decisioni dell’uomo più potente del pianeta ma anche, nell’apparenza di queste ore, il più indeciso. L’America ha sempre aiutato o cercato di aiutare Israele fin dalla sua nascita, Gerusalemme ha influito negli umori degli americani e dunque nelle scelte della Casa Bianca. L’attesa di queste ore si coagula su due scelte: gli israeliani avrebbero confermato, o almeno salvato, la leadership storica di Benjamin Netanyahu, il centro del potere americano ne avrebbe e ne avrà tenuto conto nelle sue decisioni riguardanti il complesso del Medio Oriente.

La leva delle scelte era in Israele l’urna elettorale. A Washington l’interpretazione di un gesto di guerra a pochi chilometri di distanza: la fetta dei cieli dell’Arabia Saudita, zona “calda” per un’aggressione partita da un Paese vicino e da una scelta di potere non identificabile finora con sicurezza. Alcuni oggetti volanti che esistono da pochi anni sono stati colpiti da altri strumenti aerei di origine sospettata ma fino a queste ore non identificata, nonostante una particolarità senza precedenti: gli autori dell’attentato hanno comunicato la propria identità e se ne sono vantati: se la fiera comunicazione corrisponde a verità, si tratta di una “milizia” teoricamente privata, ma in realtà strumento abituale di un Paese, l’Iran, e di una milizia patriottica e religiosa, quella sciita, di nuovo in azione contro un bersaglio di identità araba e di fede musulmana sunnita. Le stesse forze che si affrontano da anni anche in Siria e nello Yemen. Il nemico colpito non ha finora confermato l’identità dell’aggressore. Il governo americano ha indicato chiaramente la propria identificazione, i propri sospetti, le proprie reazioni. La “milizia sciita” (nella sua branca Houthi, attiva soprattutto nello Yemen) è notoriamente sostenuta, finanziata, armata e diretta dal governo iraniano, parte dirigente più che complice delle ostilità in corso nel Paese arabo oggi più insanguinato di quell’intera area della Terra. Gli obiettivi colpiti erano alzati nei cieli dell’Arabia Saudita. Non per la prima volta, ma con una intensità bellica senza precedenti.

Gli esperti di Washington e di Riyad hanno analizzato le foto dei satelliti e le altre prove come strumenti di quel conflitto e lanciato le loro accuse, ma non hanno finora identificato ufficialmente la loro origine e identità. L’hanno lasciata aperta per potere identificare il vero colpevole, l’Iran, in modo da poter compiere una rappresaglia in prima persona e di dimensioni superiori agli “incidenti” precedenti.

L’identificazione decisiva era attesa da Washington e personalmente dal presidente Trump, che ha invece scelto identificazioni più vaghe. Per prendere tempo, evidentemente, per diversi motivi. Il primo, più evidente, di politica interna. Lo “stato maggiore” di Washington è da alcuni giorni in fase di “ristrutturazione”. Più evidente nel “licenziamento” del principale consigliere militare, John Bolton, considerato da anni come il “super-falco” del Pentagono, già in altre occasioni messo da parte dall’establishment bellico (per esempio durante la presidenza Bush, al tempo della rappresaglia contro la strage terroristica di New York. Bolton era poi riemerso, con un ruolo importante, anche se a volte in minoranza nei confronti degli altri consiglieri più “moderati”. Il suo addio all’attuale presidente è stato rivendicato da entrambi i protagonisti della “rottura”, con la conseguenza che di super-falchi al Pentagono e alla Casa Bianca ci sia per il momento il solo Mike Pompeo, detentore però di due cariche potentissime, fra cui la Segreteria di Stato, con poteri che richiamano quelli storici di Kissinger. Era dunque prevedibile un “confronto”, rilevabile anche in una “cautela” non abituale nelle scelte e nel linguaggio di Trump.

Attribuibile però anche all’attesa dei risultati elettorali in Israele. Netanyahu, gemello di Bolton come intransigenza e di potere più volte confermato nei circoli governativi di Gerusalemme, aveva affrontato in questi giorni una opposizione molto più solida ed aggressiva di altre volte e con un leader rivale fornito stavolta di una forza elettorale compatta. I primi risultati di questo ultimo test sembrano aver confermato quelli del penultimo “duello”, che si era risolto in una specie di “pareggio” evidentemente provvisorio. Se Netanyahu dovesse stavolta perdere il potere, questo contribuirebbe a spiegare l’insolita cautela, soprattutto verbale, del presidente americano, che qualcuno ha di recente definito “il Netanyahu di Washington”. Cautela sia nei confronti dell’Iran (da tempo nemico numero uno della Superpotenza), sia nelle più recenti cautele riguardanti l’Afghanistan e la Corea.



Fratelli La Bufala Porta di Roma Ottima pizza





Ora l’Italia ha l’occasione per cambiare le regole dell’Europa


Nuova Commissione: L’occasione italiana per cambiare le regole Ue
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero 
Prima di affrontare l’esame del Parlamento, i componenti della Commissione Europea hanno trascorso due giorni riflettendo fra di loro in pieno isolamento: per conoscersi meglio e per meglio organizzare fin dall’inizio il lavoro futuro che comincerà il primo novembre. In fondo l’antica tradizione del ritiro spirituale, resa oggi popolare più dalle squadre di calcio che da chi cerca un tempo per riflettere, è uno strumento utile anche in politica. Ed è davvero un peccato che il convulso ritmo delle nostre crisi di governo impedisca che questa buona abitudine delle istituzioni europee non si possa applicare anche all’Italia che ne trarrebbe davvero grande giovamento.
In ogni modo l’intervallo fra i due giorni di ritiro e l’esame del Parlamento ci permettono di riflettere sulle caratteristiche e le novità politiche della nuova Commissione.
In primo luogo ne è uscita una Commissione con una maggiore forza politica rispetto alla precedente. Germania, Francia, Italia e Spagna hanno inviato a Bruxelles candidati di primo livello e politicamente significativi. Lo scarso margine con cui la nomina di Ursula von der Leyen è stata approvata dal Parlamento non deve trarre in inganno: molti dei voti a lei contrari provengono da europeisti convinti e sono solo il frutto di temporanee tensioni di politica interna, soprattutto conseguenza del modo certamente improprio con cui la presidente stessa è stata designata.
D’altra parte Brexit, la crisi economica e le guerre commerciali stanno rendendo necessarie decisioni politiche rapide e tecnicamente complesse che solo la Commissione è in grado di prendere. Si tratta quindi di una Commissione potenzialmente più forte, sia in campo economico sia politico, anche se rimangono altri settori estremamente importanti, a partire da quello migratorio, nei quali il mancato accordo fra i governi rende ancora complessa l’elaborazione di una politica comune.
Entrando nei programmi più caratterizzanti di questa nuova Commissione due sono le sue principali linee-guida. La prima è la svolta ambientalistica. Il “new deal” ecologico volto a fare dell’Europa la forza trascinante per mettere in sicurezza il nostro pianeta obbligherà a cambiamenti radicali tutte le strategie europee: dalla politica dei trasporti all’energia, dalla ricerca agli investimenti pubblici.
Il secondo grande obiettivo è il rafforzamento della capacità concorrenziale europea nel campo dello spazio, del digitale e dell’intelligenza artificiale. Un passaggio necessario per non essere definitivamente sopraffatti da Cina e Stati Uniti in un confronto che ci vede perdenti nel campo politico, economico, scientifico e militare.
Una strategia difficile ma percorribile perché voluta con determinazione dai governi e dai commissari tedeschi, francesi, italiani e spagnoli.
Essa non può tuttavia essere messa in atto senza mobilitare una quantità di risorse molto superiore a quella che i governi europei sono stati fino ad ora disposti a trasferire alle casse europee.
Con un bilancio inferiore all’1% del Prodotto Lordo Europeo non si può certo pensare di ritornare tra i protagonisti della storia mondiale.
A questa breve analisi sul ruolo della futura Commissione non può naturalmente mancare una riflessione sul possibile compito dell’Italia.
Il nostro paese non è mai stato un leader assoluto della politica europea ma ha sempre svolto un ruolo determinante nel rendere decisioni condivise le diverse proposte, spesso fra di loro in conflitto. Finché, con lo scorso governo, non ci siamo allontanati dall’Europa, siamo sempre stati determinanti nelle sue risoluzioni.
Adesso siamo ritornati ad essere ascoltati e considerati David Sassoli è ora Presidente del Parlamento e, con Paolo Gentiloni, l’Italia ha ottenuto un dicastero di importanza fondamentale, con responsabilità primaria nel settore economico: un ruolo del tutto impensabile fino a qualche settimana fa. La polemica politica si è sforzata di sminuirne l’importanza, data la presenza di un vice presidente coordinatore nella persona di Valdis Dombrovskis, classificato tra i falchi della politica economica. Le cose stanno diversamente: le deleghe affidate a Gentiloni non si discostano da quelle di Pierre Moscovici, che tutti i media definivano come onnipotente. Anzi: accanto alle due direzioni di cui Moscovici era responsabile ne è stata aggiunta una terza che riguarda il delicato e importante controllo di Eurostat, con autorità su tutte le statistiche europee.
Nessuno si deve e si può aspettare che Gentiloni utilizzi la sua carica per ottenere eccezioni ai patti che l’Italia ha solennemente sottoscritto. Il suo compito sarà quello di dare il proprio importante contributo al cambiamento delle regole che si sono dimostrate inadatte a governare un sistema economico così complesso come quello comunitario. Non sarà un compito facile anche se la crisi economica della Germania sta rendendo più saggi i governanti tedeschi. Compito ancora più difficile per Gentiloni sarà dirigere i duemila funzionari delle tre gigantesche direzioni generali che da lui dipenderanno.
Armonizzare il lavoro di tanti e spesso raffinati specialisti appartenenti a ventotto diversi paesi, portatori ciascuno di diverse culture ed interessi, richiede uno sforzo titanico e anche un po’ di fortuna. Sullo sforzo non abbiamo dubbi. Di fortuna ne auguriamo tanta.

Un gelato formidabile....

Domenica della meta' di settembre a Roma con un gran caldo.
Via Quattro Venti al Gianicolo.
Tutto chiuso, neanche un bar.
Una coppia attempata che lecca due coni gelato si profila in lontananza.
"Scusi: dove l'ha comprato?"
"Laggiu' in fondo alla strada.."
Ci avviamo pieni di speranza.
Un bugicattolo pieno di gente e bambini che si spalmano addosso i

loro coni gelato.
Ordiniamo tre scoop in coni da tre euro e mezzo.
Siamo in vena di spendere.
Il miglior gelato mangiato durante la nostra permanenza in Italia.
Complimenti  a Gelateria MIAMI, piazza F. Cucchi 8 00152 Roma !

Ambiente e tutela dei cittadini: serve l’intervento dei governi


Tutela dei cittadini: multinazionali, ora serve l’intervento dei governi
Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero 
Poche settimane fa è stato pubblicato un importante documento della Business Round Table, autorevole associazione americana che ha come scopo quello di favorire l’approfondimento dei maggiori problemi che riguardano le grandi imprese.
Il documento, firmato dai 181 massimi responsabili di tutte le maggiori aziende degli Stati Uniti a partire da Google, Amazon e Coca Cola, ha fatto grande rumore perché ha mutato la precedente dottrina dominante che poneva come obiettivo esclusivo dell’impresa l’interesse degli azionisti, cioè dei suoi proprietari.
Pur non rinunciando ovviamente a questo primario obiettivo vengono aggiunti con insistita enfasi anche altri valori come l’attenzione per i diritti dei consumatori, le attese dei dipendenti, la necessità di un comportamento etico con i fornitori e gli obblighi nei confronti della comunità, con una specifica attenzione all’ambiente.
Di per sé non si tratta di affermazioni rivoluzionarie perché concetti analoghi sono contenuti in documenti assai precedenti nel tempo, tra i quali i ripetuti rapporti di varie organizzazioni delle Nazioni Unite e, soprattutto, un approfondito “Libro Verde” della Commissione Europea che, già nel luglio del 2001, usando il termine di “Responsabilità Sociale dell’Impresa”, elencava priorità assai simili, come la conciliazione fra lavoro e famiglia, la salute e la sicurezza nell’attività lavorativa. Ad essi aggiungeva la necessità di aprirsi alla società, con una particolare attenzione alla comunità locale, all’ambiente, alle esigenze dei fornitori e dei consumatori, l’obbligo di una completa trasparenza delle informazioni sulla situazione dell’impresa e la politica aziendale.
Pur avendo direttamente partecipato alla stesura del “Libro Verde” sono costretto a riconoscerne la modestia dei risultati, dato che le sue conclusioni sono state tradotte in semplici appelli alla volontarietà dei comportamenti senza che nascessero decisioni concrete per fare evolvere in modo sensibile gli aspetti legislativi che regolano i comportamenti delle grandi imprese.
Ci si deve quindi porre il problema se il mutare dei tempi e l’autorevolezza dei partecipanti alla Round Table possa permettere a questo nuovo documento di produrre conseguenze più significative rispetto alle assai simili conclusioni di quelli precedenti.
La percezione generale nei confronti del mondo delle grandi imprese è infatti, negli ultimi anni, notevolmente peggiorata in conseguenza della crisi economica ma, soprattutto, per effetto della incontrollata crescita della quota dei profitti nei confronti dei salari, per le remunerazioni senza precedenti degli alti dirigenti e per lo sconfinato potere delle nuove imprese che gestiscono l’informazione, divenute il simbolo popolare dell’evasione fiscale e dell’attentato alla Privacy nella gestione dei dati.
È nello stesso tempo aumentata la consapevolezza dei consumatori nei confronti della qualità dei prodotti e della loro incidenza sull’ambiente. Di conseguenza non poche imprese, in risposta a queste nuove sensibilità, hanno preso sul serio il problema della loro responsabilità sociale.  Quest’insieme di fenomeni ha generato infine una critica radicale nei confronti delle regole del mercato perfino in paesi, come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, che erano i paladini dell’indiscusso e totale potere degli interessi degli azionisti nel determinare le strategie aziendali.
L’attenzione nei confronti di nuovi obiettivi, che integrano e modificano quelli tradizionali, é quindi figlia dei mutamenti dei tempi e degli errori del passato. Non può essere perciò una moda passeggera, ma un cambiamento necessario per la sopravvivenza stessa dell’economia di mercato.
Affinché i nuovi obiettivi possano essere effettivamente raggiunti sono necessari mutamenti sostanziali nei comportamenti concreti delle imprese, riguardo ai quali i componenti della Round Table difficilmente troverebbero un accordo. In primo luogo si deve infatti rispondere all’interrogativo su come si debbano concretamente fissare gli obiettivi aziendali e chi abbia il potere di farlo. Si ritorna con questo a mettere fatalmente in discussione il ruolo e i poteri dei governi, facendo riemergere l’antico dilemma fra la collaudata debolezza dei processi di autoregolamentazione e i rischi di un’invadente presenza dello Stato.
Credo perciò che sia giunto il momento, anche in Italia, di affrontare questo dilemma in cui si trova ogni sistema di economia di mercato che deve fare i conti con una società in rapido cambiamento e consapevole dei nuovi valori, ma che opera ancora con con regole che non sono in grado di rispondere a queste nuove sensibilità.
Il crescente distacco dei cittadini nei confronti della politica é infatti dovuto all’incapacità della politica stessa di rendersi conto che ogni sistema economico, anche semplicemente per sopravvivere, ha l’obbligo di rispondere ai mutamenti della società in cui opera.