Guido Colomba
|
|
(The Financial Review - Year 53, n.916) Come un fiume carsico la
"bad bank" riemerge con il suo carico di "no performing
loans" (le "sofferenze" sfiorano i 190 miliardi). Se ne parla
da mesi ma il nodo delle "garanzie" statali è ancora in piedi
proprio mentre la Bce
sta alzando i requisiti patrimoniali di oltre cento banche delle 128
dell'area euro. In pratica piove sul bagnato. Tuttavia, Padoan è ottimista e
afferma che l'accordo è oramai in dirittura di arrivo. Se ne parlerà a Roma
per due giorni tra la commissaria alla concorrenza Ue, Margrethe Vestager, e
i top strategists Padoan, Visco e Guidi. Sarà un algoritmo molto complesso a
sbloccare la situazione? Il governo italiano deve dimostrare che il prezzo di
riacquisto dei NPL (No performing loans) non avverrà a prezzi gonfiati per
favorire le banche italiane ma a un prezzo equo di mercato. Con l'aiuto di
Boston Consulting Group, è stato elaborato un algoritmo che recepisce le
modalità di individuazione del prezzo di mercato. Tra i vari elementi si
tiene conto dei recenti decreti governativi per velocizzare le azioni legali
nel recupero dei crediti e per un regime fiscale analogo a quello europeo.
Dunque, il governo Renzi ha fatto i compiti a casa in maniera adeguata
prevedendo un veicolo (la bad bank) che si finanzia sul mercato (emissione di
bond) per acquistare gli attivi bancari deteriorati. Lo Stato garantirà i
bond in caso di perdita. I colloqui tecnici dovranno proprio verificare la
compatibilità di queste riforme con le norme europee sia in tema di concorrenza
che dei vietatissimi aiuti di Stato. Il clima sembra favorevole tanto che a
Bruxelles si parla di "contatto stretto e costruttivo con le autorità
italiane". Vi è una premessa tecnica: Padoan ha già creato le condizioni
normative per sviluppare un mercato secondario per la gestione dei crediti
deteriorati. Un anello fondamentale per rendere credibile il ruolo di mercato
della bad bank. Il problema è molto sentito dalle banche di medie dimensioni
che portano negli attivi di bilancio il peso delle sofferenze. I due maggiori
gruppi bancari (Intesa San Paolo e UniCredit) si sono smarcati ed hanno
provveduto in proprio attraverso un accordo con partner esteri (KKR e Alvarez
& Marsal) che partecipano ad un "veicolo" già varato. Perchè la
Bce insiste nel chiedere continui aumenti nel patrimonio
delle banche soggette alla sua vigilanza? Dal mese scorso, la crisi cinese e
quella dei Brics continua ad allarmare le banche centrali. Chiaramente, non è
bastata al G20 svoltosi in Turchia l'autocritica del governatore della banca
centrale cinese,Zhou Xiaochuan, che di fatto ha ammesso lo scoppio della
bolla finanziaria (tanto da bloccare da cinque mesi gli investimenti
sul'estero). In soli tre mesi le riserve valutarie di Pechino sono diminuite
di 315 miliardi di dollari di cui 94 miliardi nel solo mese di agosto. Al
tempo stesso, vi è stata una massiccia fuga di capitali stimata in 234
miliardi di dollari nel secondo trimestre (la
Russia ha subito nei mesi passati un trend analogo) più le
uscite di luglio ed agosto. La caduta del petrolio e di molte materie prime
ha colpito ovunque. Nel complesso le riserve valutarie delle banche centrali
sono diminuite di 600 miliardi di dollari anche attraverso la vendita di
T-bonds Usa (almeno un terzo di questa cifra). Prima della crisi la
Cina deteneva titoli di Stato americani per più di 1270
miliardi di dollari. Da qualche mese sta vendendo attraverso il sistema
Euroclear con sede a Bruxelles. Mancano dati ufficiali aggiornati. Una
situazione che aggiunge incertezza alla riunione della Fed in calendario il
prossimo 17 settembre.
|
News and comments from the Capital of the United States (and other places in the World) in English and Italian. Video, pictures, Music (pop and classic). Premio internazionale "Amerigo".