Translate

Conferenza al via: il futuro dell’Europa e le beghe che dividono



Conferenza al via. Il futuro dell’Europa e le beghe che dividono

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero

Con un lungo ritardo, causato dal Covid, viene finalmente lanciata oggi la grande Conferenza sul futuro dell’Europa. Una conferenza preannunciata con maestosa solennità il 4 marzo 2019 dal Presidente francese Macron, allo scopo di rilanciare la politica europea per metterla in grado di affrontare i nuovi problemi di un’Unione che, dopo il grande balzo in avanti dell’Euro e dell’allargamento, non è stata in grado di proseguire con la cooperazione nel campo fiscale, sociale, della politica estera e della difesa.

Un’Unione che, come compito aggiuntivo, deve oggi mettere in atto nuove politiche nel settore della salute e della difesa dell’ambiente. L’obiettivo della Conferenza è quindi molto ambizioso, così come è originale la sua composizione, che prevede la partecipazione diretta di varie centinaia di cittadini, tra i quali un terzo di giovani, scelti a sorte in tutti i 27 paesi dell’Unione. Essi avranno il compito di discutere liberamente sulle grandi questioni che toccano l’Europa e di elaborare nuove proposte.

Queste proposte dovranno quindi essere esaminate da un’Assemblea plenaria, formata da rappresentanti della Commissione e del Consiglio, da 108 cittadini, 108 parlamentari europei e altrettanti parlamentari dei paesi membri. Come si vede si tratta di metodi decisionali assolutamente innovativi e di obiettivi politici ambiziosi.

In conseguenza degli eventi negativi e positivi dello scorso anno, questo progetto è passato sotto silenzio: da un lato la lotta contro il virus ha assorbito il corpo e la mente dei cittadini europei e, dall’altro, la loro attenzione politica è stata monopolizzata dall’arrivo del NextGenerationEU, che ha inaspettatamente illuminato il quadro europeo di colori più chiari, anche se molti pensano che si tratti solo di colorazioni provvisorie.

È però giunta l’ora di porre fine a questo silenzio dei media e dei politici, come ha opportunamente suggerito l’appello dei Federalisti Europei. La Conferenza che parte oggi (pur appesantita dall’orrendo acronimo di CoFoE) può infatti giocare un ruolo importante, proprio perché si svolgerà con un metodo assolutamente nuovo e coinvolgente anche se, per alcuni aspetti, discutibile. Essa sarà però in grado di fornirci il quadro complessivo degli obiettivi futuri che l’Unione Europea potrà perseguire con concrete prospettive di successo.

È evidente che si avvierà un dibattito aperto, e penso anche aspro, fra coloro che premiano gli aspetti sovranazionali della futura Europa e coloro che, invece, tendono a ridurli al minimo, come è avvenuto negli ultimi anni con il progressivo prevalere del Consiglio sulla Commissione, non solo nella sala del “sofagate” di Ankara, ma anche nelle sedi decisionali di Bruxelles.

Sta quindi iniziando una partita decisiva fra due diversi concetti d’Europa. Il duro confronto fra più Europa e meno Europa è cominciato ancora prima dell’inizio della Conferenza: dodici paesi hanno infatti presentato un documento nel quale, pur dichiarando di condividere molti nobili obiettivi comuni, come le politiche ambientali, la transazione digitale, il rafforzamento della democrazia e l’inclusione sociale, aggiungono però che tutti questi obiettivi debbono essere raggiunti senza alcun mutamento della legislazione esistente.

Tra i dodici firmatari non abbiamo i paesi maggiori, ma è ugualmente un bel parterre: Austria, Repubblica Ceca, Danimarca, i tre paesi baltici, Finlandia, Irlanda, Malta, Olanda, Slovacchia e Svezia.

È però evidente che, senza cambiare i trattati esistenti, nessun progresso è possibile e non si potrà nemmeno toccare il principio dell’Unanimità, che paralizza ogni decisione europea. A questo punto si potrebbe già oggi concludere che la Conferenza sul futuro dell’Europa non garantirà alcun futuro all’Europa. Tesi ragionevole, ma che non condivido.

Prima di tutto perché sono tanti anni che non si procede a una discussione così ampia e diffusa come quella proposta. Sappiamo invece che le spinte popolari possono produrre risultati inaspettati.

In secondo luogo il Covid, nonostante tutti i problemi e tutte le polemiche, ha dimostrato che i grandi eventi imprevisti possono essere affrontati con successo solo se si opera insieme. Infine le tensioni internazionali e l’impressionante performance di Cina e Stati Uniti ci dicono chiaramente che i nuovi grandi obiettivi della scienza e della tecnologia (compresi i progressi necessari per mettere in atto una seria politica per l’ambiente) possono essere portati avanti solo con una strategia condivisa da tutti i paesi europei.

Comincia quindi una bella sfida che, a mio parere, non è detto si concluda con la facile vittoria dei paesi riluttanti. Si apre infatti un nuovo, grande e imprevisto ruolo per l’opinione pubblica, mentre l’esperienza degli ultimi mesi ha reso più forte la reciproca interdipendenza tra i grandi paesi europei.

A questo punto bisogna solo che la prossima Conferenza cominci, discuta e poi metta in votazione i nuovi obiettivi e i nuovi traguardi comuni: se tutti si sentiranno di condividerli sarà successo completo, se qualcuno non se la sentirà, dovrà valere la regola che non si può continuare a fare procedere l’Europa alla velocità dell’ultimo vagone.

No comments:

Post a Comment