Translate

L’Europa si prepari a una lunga catena inflazionistica



Il caso americano: l’incognita inflazione che segue la ripresa

Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero 

Negli ultimi mesi gli aumenti dei prezzi nei mercati mondiali sono stati forti e diffusi. In conseguenza della ripresa cinese e nella prospettiva di un vigoroso risveglio dell’economia americana, sono cresciute le quotazioni delle materie prime, del petrolio, del rame, dell’acciaio, del legname e di tante altre.

Il buon andamento del commercio internazionale, a dispetto delle sanzioni e delle tensioni politiche, ha contemporaneamente portato alle stelle il costo dei trasporti, arrivando perfino a moltiplicare per sei volte il listino dei noli marittimi.

Sono inoltre schizzati verso l’alto i prezzi di prodotti più sofisticati, come ad esempio i semiconduttori, la richiesta dei quali è stata spinta non solo dalla ripresa economica, ma dalle nuove preferenze dei consumatori, come nel caso dell’auto elettrica, e da un aumento della domanda dovuta al lockdown, come nel caso dei televisori e degli elettrodomestici.

Questi eventi, almeno in parte imprevisti, hanno provocato vere e proprie interruzioni delle catene produttive e, di conseguenza, fenomeni di scarsità, che si sono trasformati in ulteriori tensioni nei mercati.

Nonostante tutto questo, almeno fino a una settimana fa, prevaleva quasi incontrastata, tra i maggiori esperti e i responsabili delle politiche economiche e finanziarie, la tesi che non vi fosse alcun pericolo di inflazione.

Il dibattito ha preso improvvisamente un tono diverso quando, nella scorsa settimana, è stato reso pubblico un semplice dato: negli ultimi dodici mesi, negli Stati Uniti, i prezzi al consumo sono aumentati del 4.8%.

Da qualche giorno esistono quindi due schieramenti. Il primo, che trova sostegno soprattutto nel mondo degli operatori industriali e commerciali, pensa che gli attuali aumenti dei prezzi siano il primo anello di una catena inflazionistica di lungo periodo.

Un processo  alimentato dalle politiche pubbliche e dalla potenziale domanda che deriva dal risparmio accumulato dalle famiglie e dalle imprese durante i lunghi mesi della pandemia.

A sostegno di questa tesi vengono inoltre sottolineate le prospettive di crescita del PIL, più elevate non solo in Cina e negli Stati Uniti ma, seppure in misura minore, anche in Europa.

In secondo luogo vengono elencate le possibili conseguenze inflazionistiche delle politiche economiche espansive adottate su entrambe le sponde dell’Atlantico.

In effetti i 1.900 miliardi di dollari di stimolo all’economia americana decisi da Biden nello scorso marzo, ai quali si aggiungono i 4.000 miliardi destinati all’ammodernamento delle infrastrutture e al miglioramento della politica sociale per il prossimo decennio, sono misure senza precedenti, così come sono senza precedenti, anche se non raggiungono la stessa dimensione, gli interventi europei del NextGenerationEU.

Queste ipotesi di un futuro inflazionistico trovano invece l’opposizione dei più autorevoli esponenti del mondo politico e dei responsabili delle banche centrali,  i quali  sostengono che le tensioni dei mercati siano causate non tanto dagli aumenti della domanda ricordati in precedenza ma anche, e soprattutto, dalle conseguenze negative prodotte dalla pandemia nei confronti del sistema produttivo.

Il tutto avrebbe quindi un carattere solo temporaneo, anche perché i mutamenti tecnologici e organizzativi permetterebbero una rapida crescita dell’offerta in risposta all’aumento della domanda.

A sostegno della mancanza di rischi inflazionistici, essi aggiungono che anche gli andamenti dell’economia dopo la crisi del 2008 hanno dimostrato che il sistema economico non segue necessariamente le regole del passato.

Non vi sarebbe oggi pericolo di inflazione anche se la crescita economica producesse, come conseguenza, una sensibile diminuzione della disoccupazione.

Per ora questo dibattito tocca ancora marginalmente l’Europa, dove la crisi è stata più profonda e la ripresa si presenta più lenta, e dove le conseguenze deflazionistiche provocate dalla politica dell’austerità permarranno più a lungo.

Abbiamo quindi più tempo davanti a noi prima di essere obbligati a prendere le necessarie decisioni in una materia così complessa.

Il comportamento dei mercati finanziari non mostra ancora segni particolarmente allarmanti. Vi è stata qualche leggera flessione delle quotazioni delle azioni delle imprese più sensibili alle variazioni del costo del denaro e un leggero aumento dei tassi a lungo delle obbligazioni.

Vi è quindi ancora incertezza se quanto è avvenuto nella scorsa settimana sia solo un evento temporaneo o se sia invece l’inizio di un mutamento più duraturo.

Debbo tuttavia ammettere che, se fossi di fronte alla necessità di comprare casa, chiederei alla banca un prestito di lunga durata e a tasso fisso.

No comments:

Post a Comment