Translate

Il nuovo corso americano un’occasione per l’Europa



Articolo di Romano Prodi su Il Messaggero del 22 gennaio 2017

Anche se i proclami delle campagne elettorali non sempre sono seguiti da decisioni di governo coerenti, bisogna tuttavia ammettere che le dichiarazioni di Trump segnano già una rottura senza precedenti nella politica americana. Tutto è stato detto sui muri con il Messico, sulle dogane con la Cina, sull’abbraccio con la Russia e, soprattutto, sul nuovo concetto di primazia americana.
A tutto questo sarà bene aggiungere qualche riflessione sui probabili cambiamenti nei rapporti fra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Tradizionalmente sono stati rapporti di grande amicizia, con crescenti scambi commerciali, crescenti investimenti incrociati e confronti intellettuali frequenti ed aperti. Fin dai tempi della guerra fredda tutto questo si fondava su un contratto non scritto ma sempre funzionante: gli Stati Uniti esercitavano una sorte di padrinaggio sulla politica dei paesi europei ed utilizzavano i loro territori per ragioni strategiche. In cambio gli americani garantivano la sicurezza europea attraverso la NATO, totalmente sostenuta dalla forza militare ed economica degli Stati Uniti. Questo patto ha soddisfatto a lungo gli americani ma ancora più noi, anche perché, alla fine dei conti, la presenza di un padre fornito di un robusto bastone, semplificava i complicati rapporti esistenti tra gli stessi paesi europei.
Nel primo dopoguerra i legami fra le due sponde dell’Atlantico si sono mantenuti molto stretti sia per la presenza della minaccia dell’Unione Sovietica sia per la perdurante importanza dell’emigrazione europea nella composizione demografica americana.
Questo legame si è conservato ma si è anche evoluto nel tempo. Via via che l’Unione Europea diventava un partner sempre più potente gli Stati Uniti hanno continuato a esercitare il loro ruolo di amico e di protettore, purché l’Europa non esagerasse. Per usare un linguaggio semplificato, la leadership americana era ben contenta che l’Europa nuotasse ma era altrettanto contenta che ogni qualche bracciata bevesse un poco d’acqua. Posso citare come esempio le pressioni esercitate per impedire la nascita di Galileo, il grande progetto di comunicazione satellitare che avrebbe fatto concorrenza al Gps americano, ma si potrebbe continuare con infiniti altri esempi nel campo industriale e bancario.
Col passare del tempo gli Stati Uniti sono diventati sempre più multietnici e quindi non più legati in modo particolare alle radici europee, fino ad arrivare al Presidente Obama, che con l’Europa non aveva proprio alcun legame. Obama ha sostanzialmente ignorato l’Europa, non citandola nemmeno nei suoi discorsi ma ha mantenuto i tradizionali rapporti bilaterali di cortesia e cooperazione con i suoi leader. Solo nell’ultimo anno, e soprattutto dopo la Brexit, è corso al riparo, preoccupato per un nostro possibile eccessivo indebolimento.
Tutto era comunque destinato a proseguire sui binari tradizionali: gli Stati Uniti felici di proteggerci e le nazioni europee felici di farsi proteggere e tra di loro concorrenti nel cercare di diventare la figlia prediletta del padre premuroso.
Ora è arrivato Trump con le sue dichiarazioni che una vera e propria rivoluzione nei rapporti tra Europa e USA.
Il nuovo presidente ha condannato a morte la NATO, ha rovesciato la precedente politica nei confronti della Russia e ha sostanzialmente detto agli europei che dovranno farsi carico della propria difesa. Trump è andato però molto più avanti, appoggiando l’uscita della Gran Bretagna dall’UE e dialogando con i politici più anti-europei dei diversi paesi.
Forse perché questo non bastava per rendere chiaro a tutti il proprio pensiero nei confronti dell’Europa, il nuovo presidente americano ha lasciato tutti a bocca aperta, affermando che l’Unione Europea è solo una strumento per esaltare la potenza della Germania.
Una bella carezza nei confronti di un paese che, dimostrando fedeltà nei confronti degli Stati Uniti fino da diventarne la figlia prediletta, è stato perfino il paladino delle sanzioni contro la Russia, anche se questa decisione danneggiava pesantemente gli interessi germanici.
Come reazione a queste novità della politica americana mi sarei aspettato almeno una riunione d’urgenza del Consiglio e della Commissione Europea. Tutto procede invece come se nulla fosse.
Eppure, di fronte a questo nuovo quadro, vi sono due ovvie decisioni da prendere immediatamente. La prima è quella di togliere le sanzioni contro la Russia: non vedo infatti perché lasciare agli Stai Uniti un ruolo privilegiato nei rapporti economici con il nostro grande vicino, dopo che sono stati loro a spingerci verso una crescente tensione nei suoi confronti.
La seconda è quella di preparare subito un progetto comune di difesa europea. In questa prima fase non vi è nemmeno bisogno di spendere di più perché grandi risultati possono essere ottenuti semplicemente mettendo insieme, sotto un unica autorità, le risorse militari esistenti.
Sorprende vedere che cambia il mondo e che l’Unione Europea non se ne voglia accorgere. Le spiegazioni di questo paradosso possono essere due. La prima è che non crediamo alle parole di Trump, se non altro perché il nuovo ministro della difesa americana James Mattis si è esibito, contrariamente al suo presidente, in una solenne difesa della NATO. La seconda è che forse pensiamo che abbia ragione Trump quando dice che l’Europa non esiste. Io credo invece che quanto sta accadendo costituisca un’occasione preziosa per dimostrare che l’ Europa è finalmente in grado di conquistarsi il posto che le spetta in un processo di ragionata globalizzazione.
Romano Prodi