Translate

2020: mamma li Turchi !




Alberto Pasolini Zanelli

Il nuovo secolo rischia di inaugurarsi con una ennesima guerra nelle vicinanze del Mediterraneo, uno dei suoi quadranti già esplosivi. Non lo presentano, una volta tanto, le Superpotenze: che, anzi, hanno offerto al resto del mondo una scenetta d’amore; una telefonata di Putin a Trump per ringraziare lui e l’America di aver sventato, avvertendo la Casa Bianca, un complotto terroristico in preparazione. I due protagonisti si sono scambiati un “grazie” e un sorriso. Ma l’apparecchio ha suonato, quasi contemporaneamente, per trasmettere un monito di uno dei governi più’ “nervosi” di queste settimane in un quadrante che siamo abituati a chiamare Medio Oriente anche quando non designa i suoi confini precisi di oggi. È l’annuncio del presidente turco alle fazioni che si contendono il potere in Libia. In termini duri e forti, Recep Tayyip Erdogan comunica che il Parlamento di Ankara ha votato a larga maggioranza un monito: la Turchia potrà spedire in Libia una forza militare destinata ad appoggiare il governo di Tripoli oggetto di una offensiva della controparte che controlla il potere rivale con particolare aggressività. È un ultimatum: se “entro un paio di settimane” l’aggressione non cesserà, Ankara spedirà truppe a Tripoli, sotto assedio dallo scorso aprile: le milizie di Khalifa Hifer, con appoggio russo. Mancano finora dettagli e dimensioni della minaccia, che pero' ha i connotati di una risposta al rafforzamento del governo di Tripoli con l’appoggio della Tunisia e, indirettamente, dei Paesi occidentali. La “risposta” ha già una data: una riunione del Parlamento di Ankara il prossimo 9 gennaio. Le sue dimensioni dipendono anche dal ruolo attivo del governo nelle ostilità da tempo in corso e nelle sue connessioni con la guerra pluridecennale in Siria, dove il potere del dittatore ha resistito agli assalti degli integralisti islamici, delle milizie filoccidentali, dei curdi, dei nostalgici di Gheddafi, grazie soprattutto alla partecipazione di Mosca. È tramontato “l’impero” nazionalista ma non è nata una Libia democratica bensì una entità mediorientale senza una sua storia: il Medio Oriente si fermava alla frontiera fra l’Egitto e la Cirenaica ma poi continuava nel settore francese della Africa colonizzata dagli europei. Ma l’impero turco era da tempo in declino e come tale fu scelto dall’Italia come bersaglio e “vittima” di un rilancio e di una continuazione del Risorgimento. Così all’inizio del ventesimo secolo Roma colse all’occasione di prendere parte alla nuova realtà colonialista e particolarmente africana. L’Italia così cominciò a partecipare alle tante guerre europee del ventesimo secolo, accelerandole, pur se non provocandole, assaltando la Turchia per strapparle la Cirenaica ma lasciandosi ben presto affascinare dalla Tripolitania. Un conflitto abbastanza tipico dell’epoca cominciato come blitz e protrattosi dopo essere degenerato in guerriglia. Tripoli era sì parte del fatiscente Impero Ottomano che il Regno di Sardegna (cioè il Piemonte) aveva sostenuto militarmente nel 1855 contro la Russia, mandando fra l’altro i bersaglieri in Crimea e guadagnandosi un posto al tavolo della pace, prodromo alla guerra del 1859 contro l’Austria e all’unità d’Italia. Fu in qualche aspetto una guerra nuova: rapidi sbarchi e i primi bombardamenti aerei della Storia. Dichiarata la guerra il 28 settembre 1911, Tripoli cadde già il 3 ottobre suscitando ondate di entusiasmo in Giovanni Pascoli (“la Grande Proletaria si è mossa”) e nella sciantosa bolognese Gea della Garisenda che si avvolgeva nel Tricolore intonando “Tripoli, bel suol d’amore / ti giunga dolce questa mia canzon! Sventoli il tricolore / sulle tue torri al rombo del cannon!”. Fra i pochi dissidenti, Benito Mussolini che cercò di riempire le piazze con lo slogan opposto: “Né un soldo, né un soldato per una guerra imperialista”.

La guerra continuò nel 1912, non con grande “intensità” ma fra difficoltà evidenti. L’Italia faticava a consolidare la sua conquista e allargava le ostilità’ contro la Turchia, occupando le isole del Dodecaneso; Grecia e Serbia chiedevano l’indipendenza, i Balcani erano già in fiamme, due anni prima di Sarajevo. La Libia era considerata uno “scatolone di sabbia”. La conquista di Tripoli e la Cirenaica, si sperava che aprisse una porta all’ emigrazione.

Non andò così. La Prima Guerra Mondiale costrinse Roma a interrompere le operazioni militari in Tripolitania e Cirenaica e resuscitare il nome imperiale Libia. Con la sconfitta crollò l’Impero Ottomano, nacque Kemal Ataturk, cominciò, Istanbul, ad essere la capitale di una guerra.